|
E’ stato pubblicato il DM 552/2016 relativo ai criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per il 2016.
Tra le premesse troviamo che
CONSIDERATO che i risultati della VQR 2011-2014 saranno disponibili successivamente al 31 ottobre 2016 e che al momento non
[leggi…]
E’ stato firmato dalla Corte dei Conti e quindi pubblicato il DM 242/2016 riguardante il piano straordinario di chiamata di Professori Ordinari (PO) previsto dalla legge 208/2015 (legge di stabilità 2016). Le procedure di reclutamento dovranno essere effettuate entro il 31 dicembre 2016.
La tabella di
[leggi…]
L’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), prevista dall’art. 16 della legge 240/2010, attesta la qualificazione scientifica che costituisce requisito necessario per l’accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori; i riferimenti si trovano sui siti web ufficiali
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) Agenzia Nazionale di Valutazione del
[leggi…]
Si segnala il comunicato stampa del MIUR relativo alla prossima assegnazione dell’FFO
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs070516
Tra i vari punti
una novità riguarda la quota premiale, il 20% della quale
“verrà ripartita sulla base di indicatori individuati dalle stesse università, da scegliere in un paniere
[leggi…]
Si segnala per conoscenza il progetto PhD ITalents
http://www.phd-italents.it/
teso (si riporta dal sito), con due bandi a evidenza pubblica, rispettivamente a
individuare imprese interessate ad assumere personale giovane altamente qualificato, per sviluppare nuove competenze e supportare percorsi di innovazione selezionare giovani dottori di
[leggi…]
L’art. 24 comma 5 della legge 240/2010 (Gelmini) stabilisce le procedure valutative per i Ricercatori a Tempo Determinato di tipo b (RTDb) che, al termine del loro contratto ed in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale, possono diventare Professori Associati (PA)
Nell’ambito delle risorse disponibili per
[leggi…]
La legge 208/2015 (legge di stabilità 2016, di cui abbiamo parlato in precedenza) ha stabilito un piano straordinario di reclutamento dei Ricercatori a Tempo Determinato di tipo b (RTDb) pari a 861 unità, distribuite tra gli atenei dal DM 78/2016.
Visto l’elevato numero di RTDb inseribili
[leggi…]
Dopo esser stato discusso alla Camera, il DL 210/2015 (decreto milleproroghe 2016) è arrivato emendato in discussione al Senato, e tra gli emendamenti contenuti relativi al mondo universitario si trovano i seguenti commi (tutti all’interno dell’art. 1)
comma 4-bis: viene differito dal 31/12/2015 al 30/04/2016 il termine previsto
[leggi…]
L’adeguamento degli stipendi dei docenti e ricercatori universitari è previsto dall’art. 24 comma 1 della legge 448/1998 sulla base degli incrementi medi nell’anno precedente delle retribuzioni dei dipendenti pubblici contrattualizzati
A decorrere dal 1 gennaio 1998 gli stipendi, l’indennita’ integrativa speciale e gli assegni
[leggi…]
A seguito dell’art. 8 comma 1 della legge 240/2010 (Gelmini) la progressione di classi e scatti stipendiali dei docenti universitari passa da biennale a triennale
Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge il Governo, tenendo conto anche delle disposizioni
[leggi…]
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) il mese scorso ha pubblicato un documento sul nuovo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), introdotto con l’art. 5 del DL 201/2011
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del
[leggi…]
E’ stato pubblicato il DM 335/2015 relativo ai criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per il 2015.
L’art. 114 comma 1 del DPR 382/1980 originariamente recitava
Fino all’espletamento della prima tornata dei giudizi di idoneita’ per professore associato i posti di insegnamento rimasti vacanti per qualsiasi ragione possono essere conferiti per supplenza esclusivamente a professori ordinari e straordinari ovvero a professori
[leggi…]
Le Commissioni congiunte I (Affari costituzionali) e V (Bilancio) della Camera hanno approvato nella seduta del 05/02/2015 un emendamento a prima firma dell’on. Manuela Ghizzoni che prevede l’aggiunta di un comma 2-bis all’art. 6 del DL 192/2014
La durata complessiva dei rapporti instaurati ai
[leggi…]
Con l’art. 5 della legge 537/1993, in parte modificato dall’art. 51 della legge 449/1997, e con l’art. 2 comma 1 del DL 180/2008 i finanziamenti che lo Stato eroga alle università sono divisi in capitoli:
il fondo di finanziamento ordinario, per il funzionamento e le attività
[leggi…]
E’ stato pubblicato il DM 815/2014 relativo ai criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per il 2014, e il DM 893/2014 relativo al costo standard unitario di formazione per studente in corso.
Relativamente alla modifica all’art. 5 comma 9 del DL 95/2012 (convertito con la legge 135/2012), che disciplinava i contratti attribuibili a personale in quiescenza (ossia in pensione) della pubblica amministrazione, introdotta dall’art. 6 comma 1 del DL 90/2014 (convertito con la legge 114/2014)
All’articolo
[leggi…]
L’art. 7 della legge 311/1958 regolamenta la residenza fuori sede dei professori universitari
I professori hanno l’obbligo di risiedere stabilmente nella sede dell’Universita’ od Istituto cui appartengono. In casi del tutto eccezionali, i professori possono, tuttavia, essere autorizzati dal Ministro per la pubblica
[leggi…]
L’art. 5 comma 9 del DL 95/2012 (convertito con la legge 135/2012) che disciplinava i contratti attribuibili a personale in quiescenza (ossia in pensione) della pubblica amministrazione
E’ fatto divieto alle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165
[leggi…]
La legge 240/2010 (Gelmini) ha determinato quali sono le incompatibilità con parenti ed affini nel caso di contratti stipulati da un ateneo.
In particolare l’art. 18 comma 1 lettera c determina la totalità dei contratti coinvolti
applicazione dei criteri di cui alla
[leggi…]
|
|
Commenti recenti