Col DM 06/05/2020 #62 è stato definito l’elenco dei paesi a basso sviluppo per l’anno accademico 2020-2021, come previsto dall’art. 13 comma 5 del DPCM 09/04/2001
Per gli studenti stranieri provenienti dai Paesi particolarmente poveri, in relazione anche alla presenza di un basso indicatore
E’ stato emanato il DM 65/2020 relativo all’aggiornamento dei limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in materia di Diritto allo Studio Universitario (DSU), che per l’anno accademico 2020-2021 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati dal DM 288/2019 per l’anno
E’ online sul sito dell’Ateneo il bando per l’assegnazione dei benefici per il diritto allo studio 2020-2021, al quale è stato dato un restyling nella forma; l’assegnazione avviene tramite concorso, sulla base di requisiti di reddito e di merito.
E’ stato pubblicato il DM 63/2020 relativo all’aggiornamento degli importi minimi delle borse per il diritto allo studio, che per l’anno accademico 2020-2021 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati per l’anno accademico precedente 2019-2020 dal DM 316/2019 a causa dell’adeguamento ISTAT, e pari a
All’interno del Master di II livello in “Management dell’Università e della Ricerca – SUM” organizzato dal MIP Politecnico di Milano, quest’anno giunto alla sua VIII edizione è presente un modulo relativo a “Diritto allo studio e Servizi agli studenti”, coordinato dal sottoscritto, e che prevede figure di alto
Col DM 11/06/2019 #464 è stato definito l’elenco dei paesi a basso sviluppo per l’anno accademico 2019-2020, come previsto dall’art. 13 comma 5 del DPCM 09/04/2001
Per gli studenti stranieri provenienti dai Paesi particolarmente poveri, in relazione anche alla presenza di un basso indicatore
E’ online sul sito dell’Ateneo il bando per l’assegnazione dei benefici per il diritto allo studio 2019-2020; l’assegnazione avviene tramite concorso, sulla base di requisiti di reddito e di merito.
Il numero delle borse messe inizialmente a concorso è pari a 1700; l’importo delle borse di
E’ stato emanato il DM 288/2019 relativo all’aggiornamento dei limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in materia di Diritto allo Studio Universitario (DSU), che per l’anno accademico 2019-2020 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati dal DM 248/2018 per l’anno
E’ stato pubblicato il DM 316/2019 relativo all’aggiornamento degli importi minimi delle borse per il diritto allo studio, che per l’anno accademico 2019-2020 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati per l’anno accademico precedente 2018-2019 dal DM 218/2018 a causa dell’adeguamento ISTAT, e pari a
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta una misura della situazione economica (reddito e patrimonio) di un nucleo famigliare; è utilizzata anche in ambito universitario al fine del pagamento delle tasse e per costruire le graduatorie delle borse di studio. Con l’art. 10 comma 4 del DLgs 147/2017
Col DM 03/05/2018 è stato definito l’elenco dei paesi a basso sviluppo per l’anno accademico 2018-2019, come previsto dall’art. 13 comma 5 del DPCM 09/04/2001
Per gli studenti stranieri provenienti dai Paesi particolarmente poveri, in relazione anche alla presenza di un basso indicatore di
E’ stato pubblicato il DM 218/2018 relativo all’aggiornamento degli importi minimi delle borse per il diritto allo studio, che per l’anno accademico 2018-2019 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati per l’anno accademico precedente 2017-2018 dal DM 335/2017 a causa dell’adeguamento ISTAT, e pari a
E’ stato emanato il DM 248/2018 relativo all’aggiornamento dei limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in materia di Diritto allo Studio Universitario (DSU), che per l’anno accademico 2018-2019 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati dal DM 1456/2017 per l’anno
Con il DD 540/2018 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), che dà attuazione al DI 798/2017, è stato definito il riparto del Fondo Integrativo Statale (FIS) 2017, pari a circa 222.8 M€, verso le Regioni ai fini della concessione di borse di studio ai sensi dell’art.
Sul sito dell’Ateneo è stato pubblicato il bando per l’assegnazione dei benefici per il diritto allo studio 2018-2019; l’assegnazione avviene tramite concorso, sulla base di requisiti di reddito e di merito.
Il numero delle borse messe inizialmente a concorso è pari a 1700; l’importo delle borse
Intervista di Anna Poli [AP] nel programma radiofonico “Marconi Radio Aperta” in onda su Radio Marconi
——————–
[AP] Siamo arrivati ormai agli ultimi minuti di questa puntata di “Marconi Radio Aperta”, che abbiamo dedicato al tema del diritto allo studio partendo dalla proposta, forse
Domani sera sono stato invitato a partecipare ad un incontro presso il Politecnico di Milano nell’ambito del progetto TEACH (Together for an Equally ACcessible Higher education), coordinato dall’associazione consumatori Adiconsum e finanziato dall’Unione Europea. L’incontro è svolto in collaborazione con le liste studentesche di rappresentanza del Politecnico di
E’ notizia dei giorni scorsi la riattivazione (annunciata ad inizio agosto) dal parte del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) dell’Osservatorio per il Diritto allo Studio, i cui membri rimarranno in carica per tre anni con il compito di
presentare proposte per migliorare le prestazioni in materia
Il tema del regime dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), prevista dall’art. 1 lettera II) della legge 825/1971, è disciplinato dal DPR 633/1972 che all’art. 1 recita
L’imposta sul valore aggiunto si applica sulle cessioni di beni e le
Commenti recenti