E’ stato emanato il DM 65/2020 relativo all’aggiornamento dei limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in materia di Diritto allo Studio Universitario (DSU), che per l’anno accademico 2020-2021 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati dal DM 288/2019 per l’anno
E’ online sul sito dell’Ateneo il bando per l’assegnazione dei benefici per il diritto allo studio 2020-2021, al quale è stato dato un restyling nella forma; l’assegnazione avviene tramite concorso, sulla base di requisiti di reddito e di merito.
Come da DR 3780/2020, il termine per il pagamento della 2° rata delle tasse 2019/2020 è prorogato al 31 luglio, senza maggiorazioni. Il termine per la presentazione dell’ISEE e dell’ISEU parificato è invece prorogato al 31 maggio.
Gli studenti potranno sostenere regolarmente gli esami degli appelli
A seguito delle disposizioni del DPCM 11/03/2020, il termine per la presentazione dell’ISEE e dell’ISEU parificato è stato prorogato al 30 aprile 2020.
E’ online sul sito dell’Ateneo il bando per l’assegnazione dei benefici per il diritto allo studio 2019-2020; l’assegnazione avviene tramite concorso, sulla base di requisiti di reddito e di merito.
Il numero delle borse messe inizialmente a concorso è pari a 1700; l’importo delle borse di
E’ stato emanato il DM 288/2019 relativo all’aggiornamento dei limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in materia di Diritto allo Studio Universitario (DSU), che per l’anno accademico 2019-2020 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati dal DM 248/2018 per l’anno
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta una misura della situazione economica (reddito e patrimonio) di un nucleo famigliare; è utilizzata anche in ambito universitario al fine del pagamento delle tasse e per costruire le graduatorie delle borse di studio. Con l’art. 10 comma 4 del DLgs 147/2017
E’ stato emanato il DM 248/2018 relativo all’aggiornamento dei limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in materia di Diritto allo Studio Universitario (DSU), che per l’anno accademico 2018-2019 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati dal DM 1456/2017 per l’anno
Sul sito dell’Ateneo è stato pubblicato il bando per l’assegnazione dei benefici per il diritto allo studio 2018-2019; l’assegnazione avviene tramite concorso, sulla base di requisiti di reddito e di merito.
Il numero delle borse messe inizialmente a concorso è pari a 1700; l’importo delle borse
E’ stato emanato il DM 1456/2017 relativo all’aggiornamento dei limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in materia di Diritto allo Studio Universitario (DSU), che per l’anno accademico 2017-2018 risultano invariati rispetto a quelli fissati dal DM 174/2016 per l’anno
Da ieri è disponibile sul sito dell’Ateneo il bando per l’assegnazione dei benefici per il diritto allo studio 2017-2018; l’assegnazione avviene come solito tramite concorso, sulla base di requisiti di reddito e di merito.
Il numero delle borse messe a concorso è pari a 1700; l’importo
La legge di stabilità è stata definitivamente approvata in seconda lettura al Senato; vediamo cosa è cambiato in relazione a: (i) piano straordinario di chiamata di professori ordinari; (ii) le 500 “cattedre del merito”, con la possibilità che i vincitori siano in
Dopo il maxiemendamento presentato dal governo, la legge di stabilità approda dal Senato in discussione alla Camera; senza pensare di essere esaustivi, di seguito si riportano alcuni dei commi (il DDL è costituito da un solo articolo) ritenuti importanti per la vita
Gli studenti iscritti all’università sanno che l’importo delle tasse che versano al loro ateneo dipende da una sorta di dichiarazione dei redditi che presentano in segreteria: l’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che rappresenta una misura di quale sia la situazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) il mese scorso ha pubblicato un documento sul nuovo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), introdotto con l’art. 5 del DL 201/2011
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del
Commenti recenti