Quest’oggi e martedì scorso ho avuto l’occasione di fare degli incontri con i bambini delle varie classi della primaria e i grandi dell’infanzia della Scuola Maria Ausiliatrice di Brescia, per l’occasione delle “Giornate della scienza“.
L’incontro con i bambini è un’esperienza unica, perché la curiosità che
Questa settimana sono invitato al Collegio San Carlo di Milano per un duplice motivo
un incontro con gli insegnanti, volto a trovare qualche interessante iniziativa didattica di fisica, anche di tipo sperimentale, da proporre agli studenti un seminario scientifico da proporre agli studenti (ma anche ai loro insegnanti…)
Indiscienza è un festival della scienza organizzato e svolto annualmente presso il Collegio Ghislieri di Pavia; l’edizione del 2017 ha come tema “Le scienze dell’energia“.
Sono stato invitato a fare un intervento, insieme a Dario Polli, e abbiamo quindi proposto per tale edizione una presentazione dal
Come ogni anno, il Liceo scientifico statale Einstein di Milano propone la Cogestione, un’iniziativa di didattica alternativa in cui studenti e docenti organizzano (nell’ambito di un progetto didattico) un programma di interventi e dibattiti con esponenti del mondo della società civile, dell’università e della scuola. I temi degli
Il Festival della Scienza è un punto di riferimento per la divulgazione della scienza, un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie, ed uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale.
A fine settembre (e precisamente ven 30/09 e sab 01/10) a Milano presso i giardini Indro Montanelli si svolgerà la V edizione di MeetMeTonight, l’edizione milanese e lombarda della Notte Europea dei Ricercatori (che si svolge in circa 300 città europee), un appuntamento annuale che si propone di diffondere la
Commenti recenti