A valle del secondo biennio di lavoro, con un’analisi di monitoraggio interna di quanto realizzato (Self Assessment) come previsto dal piano di accreditamento e presentato al Senato Accademico del 19/12/2016, il gruppo di lavoro del Politecnico di Milano sulla Carta Europea dei Ricercatori è stato ricostituito il 20/01/2020
A valle del primo biennio di lavoro, con un’analisi di monitoraggio interna di quanto realizzato (Self Assessment) come previsto dal piano di accreditamento e presentato al Senato Accademico del 19/12/2016, il gruppo di lavoro del Politecnico di Milano sulla Carta Europea dei Ricercatori è stato ricostituito il 20/02/2017
A fine settembre (e precisamente ven 30/09 e sab 01/10) a Milano presso i giardini Indro Montanelli si svolgerà la V edizione di MeetMeTonight, l’edizione milanese e lombarda della Notte Europea dei Ricercatori (che si svolge in circa 300 città europee), un appuntamento annuale che si propone di diffondere la
Nel 2005 la Commissione Europea ha adottato la Carta Europea dei Ricercatori e il Codice di Condotta per l’assunzione dei ricercatori. Questi strumenti rappresentano un quadro di riferimento, sia per i ricercatori sia per chi finanzia la ricerca, per la garanzia delle condizioni lavorative e per migliori prospettive
Un gruppo di ricercatori provenienti da vari Paesi europei ha scritto una lettera di protesta rivolta ai vari governi contro i continui tagli alla ricerca, in particolare quella di base, sintetizzata dalla frase
Dal 12 al 17 maggio 2014 si terrà Unipertutti, una settimana di “università aperte” in cui mostrare al Paese quello che si fa nei diversi atenei in ricerca e didattica/formazione. A tal proposito, lunedì 12/05 dalle 12 alle 13 terrò una lezione in Aula Rossa del Dipartimento di
Intervista di Andrea Silla [AS] nel programma televisivo Buongiorno Regione Lombardia in onda su Rai 3, con Chiara Zuccato [CZ] (Università di Milano), nell’ambito del MeetMeTonight 2013:
——————–
[AS] Il ricercatore è qualcuno che lavora sul presente per migliorare il futuro, ma fare ricerca
Lettera di presentazione per l’istituzione della Consulta Università del Comune di Milano:
——————–
Alla c.a.
Sindaco di Milano Assessore alle Politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca Presidente della Commissione Politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca Consiglieri Comunali
Commenti recenti