Per le università l’obbligo di ricorrere al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) scatta ora sopra i 1000 €; l’articolo 502 della legge 208/2015 (legge di stabilità 2016) infatti cita testualmente
La legge di stabilità è stata definitivamente approvata in seconda lettura al Senato; vediamo cosa è cambiato in relazione a: (i) piano straordinario di chiamata di professori ordinari; (ii) le 500 “cattedre del merito”, con la possibilità che i vincitori siano in
Dopo il maxiemendamento presentato dal governo, la legge di stabilità approda dal Senato in discussione alla Camera; senza pensare di essere esaustivi, di seguito si riportano alcuni dei commi (il DDL è costituito da un solo articolo) ritenuti importanti per la vita
E’ ben noto che da qualche anno, a seguito dell’art. 9 comma 21 del DL 78/2010 convertito con la legge 122/2010 (Tremonti), i meccanismi di adeguamento retributivo ISTAT (previsti dall’art. 24 della legge 448/1998) e gli scatti stipendiali dei docenti universitari non
C’era una volta il diritto di precedenza… o meglio, originariamente non c’era, perché l’art. 114 comma 1 così come scritto quando è stato emanato il DPR 382/1980 recitava
Fino all’espletamento della prima tornata dei giudizi di idoneita’ per
Gli studenti iscritti all’università sanno che l’importo delle tasse che versano al loro ateneo dipende da una sorta di dichiarazione dei redditi che presentano in segreteria: l’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che rappresenta una misura di quale sia la situazione
Il DL 95/2012 (convertito con la legge 135/2012), poi modificato dal DL 90/2014 (convertito con la legge 114/2014), vieta la possibilità di conferire contratti relativi ad incarichi di studio e consulenza, a meno che siano gratuiti e per un solo ed esclusivo
Un gruppo di ricercatori provenienti da vari Paesi europei ha scritto una lettera di protesta rivolta ai vari governi contro i continui tagli alla ricerca, in particolare quella di base, sintetizzata dalla frase
Commento all’articolo di Antonella De Gregorio sul Corriere della Sera:
——————–
E’ un’analisi che non condivido: io, molto sinteticamente, direi che siamo un’università di serie A dal punto di vista dei risultati ed una di serie B dal punto di vista dei finanziamenti.
Intervista di Andrea Silla [AS] nel programma televisivo Buongiorno Regione Lombardia in onda su Rai 3, con Chiara Zuccato [CZ] (Università di Milano), nell’ambito del MeetMeTonight 2013:
——————–
[AS] Il ricercatore è qualcuno che lavora sul presente per migliorare il futuro, ma fare ricerca
Ranking delle università italiane
Commento all’articolo di Antonella De Gregorio sul Corriere della Sera:
——————–
E’ un’analisi che non condivido: io, molto sinteticamente, direi che siamo un’università di serie A dal punto di vista dei risultati ed una di serie B dal punto di vista dei finanziamenti.
[leggi…]