Anche quest’anno sono stato invitato alla giornata dell’orientamento organizzata dall’IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza; il programma della mattinata prevede un breve convegno (in cui farò il mio intervento) e a seguire una serie di workshop sul tema. Questo il programma del convegno
Anche quest’anno, e precisamente domani (il 14 marzo) si svolgerà il PiDay; il Politecnico di Milano ha organizzato un evento (tramite il Laboratorio FDS) rivolto a tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, e in tale occasione vi sarà in mattinata una competizione matematica,
Come già in passato, quest’anno sono gli studenti del Liceo scientifico statale Volta di Milano che, per la loro attività di Cogestione, mi hanno chiesto di portare un intervento, ma questa volta non da solo: sarà infatti un intervento a due dal titolo
Domani al Liceo Vittorio Veneto si svolgerà una mattinata in cui verranno presentate agli studenti di terza, quarta e quinta delle lezioni universitarie; sarà per loro un’esperienza dell’insegnamento in un contesto (quello universitario) diverso da quello scolastico che stanno frequentando. Nel mio caso ho proposto loro una lezione
Domattina sarò presente alla giornata dell’orientamento organizzata dall’IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza; il programma della mattinata prevede un breve convegno (in cui farò il mio intervento) e a seguire una serie di workshop sul tema. Questo il programma del convegno
La prossima settimana (esattamente il 14 marzo) si svolgerà come di consueto il PiDay, che al Politecnico di Milano (organizzato dal Laboratorio FDS) vedrà un appuntamento rivolto a tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado; in mattinata si svolgerà una competizione matematica, cui seguiranno 3 seminari
Questa settimana sono invitato al Collegio San Carlo di Milano per un duplice motivo
un incontro con gli insegnanti, volto a trovare qualche interessante iniziativa didattica di fisica, anche di tipo sperimentale, da proporre agli studenti un seminario scientifico da proporre agli studenti (ma anche ai loro insegnanti…)
Come ogni anno, il Liceo scientifico statale Einstein di Milano propone la Cogestione, un’iniziativa di didattica alternativa in cui studenti e docenti organizzano (nell’ambito di un progetto didattico) un programma di interventi e dibattiti con esponenti del mondo della società civile, dell’università e della scuola. I temi degli
Questo pomeriggio, invitato dalla prof.ssa Barbara Balossi, sono stato al liceo scientifico statale G.B. Grassi di Lecco a parlare di quiz erogabili on-line; tra le varie piattaforme esistenti ho scelto di parlare di Socrative, disponibile gratuitamente con le più comuni funzioni di base, ma che ha anche una
Nei prossimi giorni si svolgeranno presso il Dipartimento di Fisica degli incontri con gli studenti della 3G del Liceo scientifico statale G.B. Grassi di Lecco (coordinati dalla prof.ssa Barbara Balossi, e dal sottoscritto per quanto riguarda il loro rapporto col Dipartimento) per lo svolgimento di un tirocinio curriculare
Commenti recenti