Incarico
L’assegnazione di un incarico segue regole e logiche di competenza, opportunità, necessità, non necessariamente in modo alternativo tra loro.
…faccio collezione di attimi
L’assegnazione di un incarico segue regole e logiche di competenza, opportunità, necessità, non necessariamente in modo alternativo tra loro.
C’è chi scambia la competenza come la mera conoscenza di un manuale a cui attingere per trovare la ricetta adatta, mentre più spesso la ricetta si tratta di ricercarla e scriverla ex novo.
Attenzione che la precauzione non diventi paranoia; questo capita quando si tiene conto solo dell’intensità del pericolo. All’altro capo c’è il rischio che muti in superstizione, quando invece si pensa di poter praticamente annullare la probabilità che il pericolo occorra.
L’umiltà non è di chi è, o di chi si sente, ma di chi si fa.
Se vuoi essere un missionario non ergerti a maestro, nè tantomeno a comandante, ma procurati di essere un testimone.
Inclusione è valorizzare identità e differenze, non costruire sistemi neutri e omogenei: non si risponde alla sensibilità con l’appiattimento, e solo così si determina una reale integrazione.
Se non ami il prossimo, non stai amando Dio; se non ami te stesso, non stai amando Dio.
Serve conoscere quali siano i propri limiti, così da lavorare in parte per superarli e in parte per accettarli.
Dove e come… sono solo contorni! Comincia con se.
Ogni eccezione deve essere motivata e generalizzata, altrimenti è un privilegio.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario