Talvolta si ragiona su quale sia il giusto (inteso come più efficace) numero di esempi da portare a sostegno di un certo argomento; è una questione che si pone e si discute anche per stabilire il numero di soggetti in una sceneggiatura, o il numero di termini in
Ogni periodo della nostra vita è caratterizzato da situazioni predominanti, che guidano i nostri impegni e comportamenti, talvolta aggiungendosi talaltra sostituendosi tra loro. Nel mio caso, volendo trovare una sintesi, penso che ciò che mi ha caratterizzato sia
10 anni: il periodo della spensieratezza 20 anni: il periodo
Tra i marchi di moda maschile più apprezzati al mondo c’è certamente Boggi Milano; per la collezione invernale 2017-2018 ha utilizzato alcuni slogan (o regole di stile) che riporto di seguito. L’elenco verrà aggiornato man mano troverò la regola affissa a qualche cartellone pubblicitario
Kurt Vonnegut è stato uno scrittore statunitense, sostanzialmente del genere fantastico; tra le sue opere più famose vi sono “Ghiaccio nove” del 1963 e “Mattatoio n.5 o la crociata dei bambini” del 1969. Nell’introduzione alla sua raccolta di racconti brevi “Bagombo snuff box” del 1999 riporta una serie
Le leggi della robotica relative ai robot dotati di un cervello [positronico] si ritrovano nei racconti di Isaac Asimov, e possono essere così enunciate
Un robot non può recar danno a un essere umano o consentire che un essere umano riceva un danno. Un robot deve obbedire
Il Decalogo di Bertrand Russell compare in un articolo del New York Times del 1951 intitolato “La migliore risposta al fanatismo: il liberalismo”; di seguito il testo.
“Forse l’essenza della concezione Liberale può essere riassunta in un nuovo Decalogo, che non intende sostituire il precedente, ma
Tattica e strategia sono concetti in parte simili ed in parte contrapposti. In comune si prefiggono il raggiungimento di un obiettivo, ma su scale temporali (con tutto ciò che ne consegue) differenti.
La tattica lavora sul breve periodo, si basa sostanzialmente sui movimenti dell’avversario, e quindi la singola
Così si intitola il primo capitolo del libro “Codice della vita italiana” scritto da Giuseppe Prezzolini nel 1921, una sorta di autocritica/autocompiacimento dell’italiano medio di quel tempo (o anche del nostro?). Il libro è diviso in capitoli, ed ogni capitolo in frasi (o aforismi), e di seguito si
Le leggi fondamentali di Cipolla sulla stupidità umana si trovano all’interno del libro (“Allegro ma non troppo”) che Carlo Cipolla ha scritto nel 1976; esse sono
I legge fondamentale: “Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione.” II legge fondamentale: “La probabilità
Uno dei modi in cui raggruppare la popolazione è quello relativo al tema del lavoro; a tal fine la popolazione che si considera è quella tra 15 e 24 anni, e la popolazione è suddivisa in
Commenti recenti