Con la nota di pubblicazione del DD 251/2021 relativo al bando per il reclutamento degli aspiranti commissari è avviata la procedura per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2021-2023. Nulla cambia per i valori soglia richiesti, che si confermano essere quelli stabiliti dal DM 589/2018.
Col DM 06/05/2020 #62 è stato definito l’elenco dei paesi a basso sviluppo per l’anno accademico 2020-2021, come previsto dall’art. 13 comma 5 del DPCM 09/04/2001
Per gli studenti stranieri provenienti dai Paesi particolarmente poveri, in relazione anche alla presenza di un basso indicatore
E’ stato emanato il DM 65/2020 relativo all’aggiornamento dei limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in materia di Diritto allo Studio Universitario (DSU), che per l’anno accademico 2020-2021 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati dal DM 288/2019 per l’anno
E’ stato pubblicato il DM 63/2020 relativo all’aggiornamento degli importi minimi delle borse per il diritto allo studio, che per l’anno accademico 2020-2021 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati per l’anno accademico precedente 2019-2020 dal DM 316/2019 a causa dell’adeguamento ISTAT, e pari a
Col DM 1110/2019 sono state pubblicate le linee guida relative alla prossima Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019 che disciplinano criteri e modalità del processo di valutazione (relativo a qualità della ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione).
E’ stato firmato dalla Corte dei Conti e quindi pubblicato il DM 740/2019 riguardante i criteri ed il riparto del contingente di spesa disponibile per l’assunzione di personale a tempo indeterminato e ricercatori a tempo determinato. La tabella di ripartizione per ateneo dei punti organico si trova nel
Col DM 11/06/2019 #464 è stato definito l’elenco dei paesi a basso sviluppo per l’anno accademico 2019-2020, come previsto dall’art. 13 comma 5 del DPCM 09/04/2001
Per gli studenti stranieri provenienti dai Paesi particolarmente poveri, in relazione anche alla presenza di un basso indicatore
E’ stato emanato il DM 288/2019 relativo all’aggiornamento dei limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in materia di Diritto allo Studio Universitario (DSU), che per l’anno accademico 2019-2020 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati dal DM 248/2018 per l’anno
E’ stato pubblicato il DM 316/2019 relativo all’aggiornamento degli importi minimi delle borse per il diritto allo studio, che per l’anno accademico 2019-2020 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati per l’anno accademico precedente 2018-2019 dal DM 218/2018 a causa dell’adeguamento ISTAT, e pari a
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta una misura della situazione economica (reddito e patrimonio) di un nucleo famigliare; è utilizzata anche in ambito universitario al fine del pagamento delle tasse e per costruire le graduatorie delle borse di studio. Con l’art. 10 comma 4 del DLgs 147/2017
Il Comitato di selezione istituito dal MIUR col DM 235/2018 (come previsto dall’art. 8 comma 3 del DPR 76/2010) per individuare una lista di nomi tra i quali scegliere coloro che sostituiranno progressivamente i membri dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e costituito
Alla Camera è stato presentato in prima lettura il DDL C.1334/2018 relativo al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. Di seguito i principali articoli che, ad una prima lettura, si riferiscono all’università; sembrano non ritrovarsi articoli relativi a
E’ stato pubblicato il DM 587/2018 relativo ai criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per il 2018, e il DM 585/2018 relativo al costo standard unitario di formazione per studente in corso.
Col DM 03/05/2018 è stato definito l’elenco dei paesi a basso sviluppo per l’anno accademico 2018-2019, come previsto dall’art. 13 comma 5 del DPCM 09/04/2001
Per gli studenti stranieri provenienti dai Paesi particolarmente poveri, in relazione anche alla presenza di un basso indicatore di
E’ stato pubblicato il DM 218/2018 relativo all’aggiornamento degli importi minimi delle borse per il diritto allo studio, che per l’anno accademico 2018-2019 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati per l’anno accademico precedente 2017-2018 dal DM 335/2017 a causa dell’adeguamento ISTAT, e pari a
E’ stato emanato il DM 248/2018 relativo all’aggiornamento dei limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in materia di Diritto allo Studio Universitario (DSU), che per l’anno accademico 2018-2019 risultano aggiornati rispetto a quelli fissati dal DM 1456/2017 per l’anno
Con il DD 540/2018 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), che dà attuazione al DI 798/2017, è stato definito il riparto del Fondo Integrativo Statale (FIS) 2017, pari a circa 222.8 M€, verso le Regioni ai fini della concessione di borse di studio ai sensi dell’art.
E’ stato firmato il DM 197/2018 relativo all’attribuzione “una tantum” a parziale compensazione dei mancati scatti stipendiali prevista dall’art. 1 comma 629 della legge 205/2017 (legge di bilancio), lo stesso comma che stabilisce il ritorno alla progressione biennale delle classi stipendiali
Dopo essere stato licenziato dal Senato (come descritto nella parte 1 dell’articolo), alla Camera il Governo ha posto la fiducia al DDL C.4768/2017 relativo al bilancio di previsione dello Stato, con gli emendamenti come usciti dalla Commissione V, per cui il testo risulta ora modificato come segue per
Commenti recenti