E’ stato pubblicato il DM 157/2021 relativo all’aggiornamento degli importi minimi delle borse per il diritto allo studio, che per l’anno accademico 2021-2022 risultano i medesimi di quelli fissati per l’anno accademico precedente 2020-2021 dal DM 63/2020, e pari a
- studenti fuori sede: 5 257.74 €
- studenti pendolari: 2 898.51 €
- studenti in sede: 1 981.75 €
I vincitori di una borsa di studio di cui alla legge 30.11.1989 n. 398 per la frequenza di una Scuola di specializzazione usufruiscono di una borsa di € 6714 annui.
Con il D.I. in data 13/04/1990 con cui sono stati determinati la misura minima delle borse e i limiti e la natura del reddito personale complessivo per poterne usufruire. Per poter usufruire della borsa, il DI prevede un reddito lordo complessivo non superiore a € 7.746,85.
Mi chiedo se quanto sopra è ancora valido, soprattutto in considerazione che oramai tutte le agevolazioni passano per i dati ISEE.
Grazie
Attenzione Marco, gli importi minimi di cui al mio articolo si riferiscono alle borse per il diritto allo studio (mondo che ha tutta una sua normativa), non a generiche borse di studio…
Gentilissimo, la ringrazio.
Avevo colto la differenza, ma non trovando nulla in internet riguardo alle borse di studio “cd. generiche”, ho provato a chiedere informazioni.
Comunque la ringrazio e la saluto
Marco Quacquarini