E’ stato pubblicato il DD 1628/2020 del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) di definizione del bando PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) 2020.
E’ online sul sito dell’Ateneo il bando per l’assegnazione dei benefici per il diritto allo studio 2020-2021, al quale è stato dato un restyling nella forma; l’assegnazione avviene tramite concorso, sulla base di requisiti di reddito e di merito.
Come da DR 3780/2020, il termine per il pagamento della 2° rata delle tasse 2019/2020 è prorogato al 31 luglio, senza maggiorazioni. Il termine per la presentazione dell’ISEE e dell’ISEU parificato è invece prorogato al 31 maggio.
Gli studenti potranno sostenere regolarmente gli esami degli appelli
A seguito delle disposizioni del DPCM 11/03/2020, il termine per la presentazione dell’ISEE e dell’ISEU parificato è stato prorogato al 30 aprile 2020.
Come sappiamo, a seguito dell’emergenza Coronavirus molte scuole e atenei si stanno attrezzando per poter erogare la didattica a distanza; questo è quello che ho scritto quest’oggi sui miei social (LinkedIn, Twitter, Facebook) per rendere evidente il nostro impegno:
A valle del secondo biennio di lavoro, con un’analisi di monitoraggio interna di quanto realizzato (Self Assessment) come previsto dal piano di accreditamento e presentato al Senato Accademico del 19/12/2016, il gruppo di lavoro del Politecnico di Milano sulla Carta Europea dei Ricercatori è stato ricostituito il 20/01/2020
All’interno del Master di II livello in “Management dell’Università e della Ricerca – SUM” organizzato dal MIP Politecnico di Milano, quest’anno giunto alla sua VIII edizione è presente un modulo relativo a “Diritto allo studio e Servizi agli studenti”, coordinato dal sottoscritto, e che prevede figure di alto
Quest’oggi ho partecipato con orgoglio all’evento organizzato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Politecnico di Milano relativo all’inaugurazione della panchina rossa in P.zza Leonardo da Vinci; la panchina rossa è un simbolo contro la violenza sulle donne, e segno permanente di memoria e speranza.
E’ online sul sito dell’Ateneo il bando per l’assegnazione dei benefici per il diritto allo studio 2019-2020; l’assegnazione avviene tramite concorso, sulla base di requisiti di reddito e di merito.
Il numero delle borse messe inizialmente a concorso è pari a 1700; l’importo delle borse di
Questa mattina ho partecipato al primo di due incontri organizzati dall’Ateneo sul tema dei social network; il corso (strutturato in 2 moduli) è tenuto da Lorenzo Brufani e Daniela Cerquetti di Competence, ed ha come titolo
Sul sito dell’Ateneo è stato pubblicato il bando per l’assegnazione dei benefici per il diritto allo studio 2018-2019; l’assegnazione avviene tramite concorso, sulla base di requisiti di reddito e di merito.
Il numero delle borse messe inizialmente a concorso è pari a 1700; l’importo delle borse
Ieri pomeriggio riflettevo con alcuni colleghi sulle questioni didattiche e relativi insegnamenti, ed ho fatto mente locale su quali e quante fossero state le forme didattiche riconosciute che avevo tenuto per gli studenti. Ecco quindi qualche numero che fa il punto della situazione:
Commenti recenti