L’adeguamento degli stipendi dei docenti e ricercatori universitari è previsto dall’art. 24 comma 1 della legge 448/1998 sulla base degli incrementi medi nell’anno precedente delle retribuzioni dei dipendenti pubblici contrattualizzati
A decorrere dal 1 gennaio 1998 gli stipendi, l’indennità integrativa speciale e gli assegni fissi e continuativi dei docenti e dei ricercatori universitari, del personale dirigente della Polizia di Stato e gradi di qualifiche corrispondenti, dei Corpi di polizia civili e militari, dei colonnelli e generali delle Forze armate, del personale dirigente della carriera prefettizia, nonché del personale della carriera diplomatica, sono adeguati di diritto annualmente in ragione degli incrementi medi, calcolati dall’ISTAT, conseguiti nell’anno precedente dalle categorie di pubblici dipendenti contrattualizzati sulle voci retributive, ivi compresa l’indennità integrativa speciale, utilizzate dal medesimo Istituto per l’elaborazione degli indici delle retribuzioni contrattuali.
come confermato anche dall’art. 5 comma 1 del DPR 232/2011 che regola il passaggio al nuovo regime della legge 240/2010 (Gelmini)
Fermo restando quanto previsto dall’articolo 9, comma 21, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, le tabelle di cui agli allegati 1, 2, 3 e 4 sono aggiornate ai sensi dell’articolo 24 della legge 23 dicembre 1998, n. 448.
Viene calcolato dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e determinato annualmente (entro il 30 aprile) con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), con decorrenza dal 1 gennaio dell’anno in questione (e conseguente corresponsione dei mesi arretrati rispetto alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale).
Si riportano di seguito i decreti e relativo adeguamento percentuale degli anni precedenti (ricordando che nel quinquennio 2011-2015 tale adeguamento è stato bloccato per i docenti universitari, così come gli scatti stipendiali, e sino al 2018 vi è stato il blocco della contrattazione per tutto il pubblico impiego)
Anno | Decreto | Adeguamento |
2023 | ||
2022 | DPCM 25/07/2022 | 0.45% (7) |
2021 | DPCM 15/03/2022 | 0.91% (6) |
2020 | DPCM 13/11/2020 | |
2019 | DPCM 03/09/2019 | 2.28% (3) |
2018 | DPCM 03/09/2019 | 0.11% (2) |
2017 | 0.00% | |
2016 | 0.00% (1) | |
2011-2015 | – | – |
2010 | DPCM 30/04/2010 | 3.09% |
2009 | DPCM 29/04/2009 | 3.77% |
2008 | DPCM 07/05/2008 | 1.77% |
2007 | DPCM 27/04/2007 | 4.28% |
2006 | DPCM 02/10/2006 | 2.23% |
2005 | DPCM 13/04/2005 | 2.82% |
2004 | DPCM 14/05/2004 | 1.38% |
2003 | DPCM 20/06/2003 | 2.75% |
2002 | DPCM 17/05/2002 | 4.31% |
2001 | DPCM 28/05/2001 | 2.60% |
(1) in base alla nota ISTAT di marzo 2016 (qui leggasi il comunicato stampa), restando in attesa di conferma da parte del DPCM
(2) così richiama la circolare 31/2018 della Ragioneria dello Stato sul bilancio di previsione per l’esercizio 2019
(3) valore indicativo in base all’aumento della retribuzione complessiva dei comparti istruzione e ricerca (qui la circolare 31/2018 della Ragioneria dello Stato sul bilancio di previsione per l’esercizio 2019, e qui il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2016-2018 per il personale non docente dell’università), sanità, enti locali e funzioni centrali, e mancando ancora l’adeguamento per il rinnovo dei contratti dei dirigenti. Si veda inoltre il comunicato stampa dell’ISTAT per il trimestre ottobre-dicembre 2018. L’aumento della retribuzione del personale docente sarà (vedi nota della CGIL) di circa il 3.4%, distribuito nel triennio relativo al rinnovo dei CCNL, ovvero uno 0.11% nel 2018 (vedi nota (2), la precedente), un 2.28% nel 2019 e circa l’1% nel 2020 (in attesa degli adeguamenti stipendiali residuali)
(4) si veda la nota precedente per comprendere la motivazione
(5) si veda il link nel mio commento del 14/12/2020
(6) in base al comunicato stampa dell’ISTAT di aprile 2021 si ipotizzava lo 0%
(7) come stimato nella nota ISTAT del 31/03/2022 citata nella circolare #23 del 19/05/2022 del MEF
(8) in base alla nota trimestrale ISTAT del 28/10/2022
(9) in base alla nota trimestrale ISTAT del 31/01/2023
Si sa qualcosa dell’adeguamento istat 2017?
Poiché dev’essere determinato entro il 30 aprile credo ci sia ancora tempo 🙂 guarda le date dei precedenti DPCM nella tabella sopra
Ancora nessuna notizia in merito (adeguamento istat 2017)? Siamo al 10 maggio ormai, ma non ho trovato nessuna traccia cercando sul web.
Almeno dovrebbe essere comunicato che l’adeguamento è dello 0%, o sbaglio?
Ho scritto sia al Ministero Funzione Pubblica sia al Ministero dell’Istruzione, vediamo… Se ci saranno aggiornamenti li troverete qui 🙂
Ciao Maurizio,
da collega mi permetto il ‘tu’…
certo che anche se fosse 0% come l’anno precedente, il rispetto dei termini di legge dovrebbe essere sacrosanto. Da qualche parte, ho poi letto di un provvedimento ad hoc per gli ufficiali dell’Esercito. Fra i non contrattualizzati, sono una categoria a parte?
Andrea
Mi permetto di osservare che, dato il testo dell’art. 24 comma 1 della legge 448/1998, non essendo ancora partiti i rinnovi contrattuali del personale contrattualizzato, gli adeguamenti stipendiali da DPCM non possono che essere nulli per il 2016, il 2017 e il 2018. L’Istat (e di conseguenza la Presidenza del Consiglio dei Ministri) rileva l’incremento degli stipendi del personale contrattualizzato con un anno di ritardo. Quindi, anche nell’ipotesi più ottimistica che i rinnovi partano dal 1 gennaio 2018, si riparla di un eventuale DPCM per gli adeguamenti stipendiali nella primavera 2019.
Non credo che tutti i contratti collettivi siano bloccati: https://www.cnel.it/Portals/0/CNEL/Reports/CCNL/Quinto_report_ccnl_vigenti.pdf , ma è pur vero che se non sarà uno zero spaccato poco ci manca…
Ma è possibile che per 2 anni consecutivi il DPCM non venga promulgato? Non c’è un obbligo anche solo per sancire che l’aumento è dello 0%?
Caro Giusto Speranza,
Però il rinnovo del contratto dei contrattualizzati prevede anche il recupero degli arrerati 2016 e 2017. Se c’è il recupero, non si attesta la necessità dell’adeguamento anche per i non contrattualizzati? E prima del 2019!
Cari saluti,
Paolo Cosini
E’ vero che si prevede il recupero per il 2016 e il 2017 per il personale contrattualizzato, ma in busta paga tali adeguamenti arriveranno soltanto nel 2018, quindi l’ISTAT non può rilevare gli aumenti prima del 2019. Il meccanismo è perverso perchè prevede sempre uno sfasamento temporale. Ovviamente sarei molto contento di essere smentito ma temo non vi siano le basi giuridiche per avere un adeguamento stipendiale per i docenti prima del 2019.
Un saluto,
Giusto
Maurizio buon pomeriggio, si hanno notizie sull’adeguamento ISTAT 2018?
Grazie mille
Davide
A mia conoscenza no, ho richiesto lumi al MIUR (per il 2018, ma anche per il 2017 che ad oggi manca)
Nessuna risposta?
Ahimè no 🙁 Comunque sapete che se dovessi venire a conoscenza di qualcosa la scriverò qui
Circolare MEF RGS 31/2018, scheda tematica D.1: in via prudenziale aumento del 3,48% sul 2019! Chi sa qualcosa circa le coperture? Vi saranno finanziamenti specifici o tutto graverà sui bilanci degli Atenei? Grazie!
Mi sembra che l’ipotesi del MEF e della RGS non faccia altro che prendere atto dei rinnovi contrattuali del personale TA avvenuti nel corso del 2018, translandone gli effetti statistici al 2019 per i docenti e ricercatori a tempo indeterminato. Appare comunque paradossale una situazione nella quale la ripartenza del DPCM docenti non è legata ad un adeguato rifinanziamento in FFO e anzi il DDL bilancio 2019 sembra introdurre una disciplina particolarmente stringente in tema di fabbisogno finanziario per quanto attiene la spesa corrente.
Insomma, turnover su base nazionale al 100%, ripristino del DPCM, più scatti, classi e rinnovi contrattuali, senza aumento di risorse pubbliche in quota base del FFO e anzi limitando i prelievi dai conti correnti. Coerente, no?
Concordo appieno! Almeno per gli scatti stipendiali sono previsti dal 2020 stanziamenti specifici e in crescita, anche se non saranno sufficienti, a mio parere e secondo i miei calcoli, a coprire i maggiori oneri. Non capisco invece perché per gli scatti 2016/2019 non è previsto alcunché in tema di coperture sul bilancio 2019 (mentre è stato previsto un intervento una tantum per i mancati scatti 2011-2015).
Vedremo cosa succederà al SEnato, ma ho poche speranze, e per chi come me deve far quadrare i bilanci, il futuro non si annuncia semplice!
C è qualcuno che può condividere una bozza di dpcm con gli importi degli incrementi stipendiali dal 2018?
Novità sull’emanazione del DPCM per adeguamento stipendi Dirigenti? Non doveva essere pubblicato entro il 30 aprile?
Secondo alcune voci, l’aumento sarebbe stato già elaborato dall’ISTAT, ed è dello 0,11% per il 2018 e del 2,28% per il 2019.
Ci sono conferme su questo?
Il valore si discosta abbastanza dal 3,48% previsto in tabella.
Anch’io ho ricevuto stessa comunicazione, sto cercando di capire meglio…
Ci sono conferme sull’adeguamento ISTAT relativamente al DCPM del 30 aprile? Si parla del 3,48 o 2,28 per il 2019 e 0,11 per il 2018? Grazie
Non ho ancora notizie, quando ne avrò le riporterò come solito su questa pagina
Il sollecito dei Dirigenti della Polizia di Stato al Ministro dell’Interno per l’emanazione del DPCM relativo all’adeguamento ISTAT: http://www.anfp.it/dpcm-adeguamento-istat-lettera-al-ministro-salvini/
Notizia da parte dello stesso organismo di avvio delle procedure: http://www.anfp.it/d-p-c-m-adeguamento-istat-avviate-procedure/
Il Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia segnala che l’adeguamento ISTAT corrisponderebbe al 3.09%: https://www.silpcgil.it/articolo/7358-trattamento_economico_dirigenziale%2C_adeguamento_istat
Novità sull adeguamento istat?
Secondo la CGIL “Docenti universitari: adeguamento ISTAT in arrivo”:
http://www.flcgil.it/universita/docenti/docenti-universitari-adeguamento-istat-arrivo.flc
Ovviamente fino a quando non esce il decreto non c’è nulla di sicuro.
Sì, ho aggiornato anch’io la tabella sopra considerando anche la nota di cui al tuo link. Attendo comunque il/i DPCM relativi.
Buongiorno,
si sa quanto tempo ci vuole per la conclusione delle ‘avviate’ procedure di adeguamento Istat? Grazie.
https://www.forzearmate.eu/2019/07/22/firmato-il-contratto-dirigenti-istruzione-e-ricerca-contratto-collettivo-nazionale-di-lavoro-relativo-al-personale-dellarea-istruzione-e-ricerca-triennio-2016-2018/
Il dirigenti del MIUR hanno avuto il loro adeguamento contrattuale
Questo non è l’adeguamento ISTAT che quando esce si applica a dirigenti universitari, magistrati e forze armate/dell’ordine. Evidentemente i dirigenti del MIUR hanno un contratto che va rinnovato ma che con gli adeguamenti ISTAT non c’entrano nulla.
forse c’è qualche novità:
http://www.flcgil.it/universita/docenti/docenti-universitari-adeguamento-istat-arrivo.flc
Ricapitolando la spiegazione fornitaci dalla flc cgil: poiché l’incremento mensile del 3,48% ottenuto dal personale contrattualizzato è partito da aprile e non da gennaio 2018, noi avremo da gennaio 2019, quindi comunque con ritardo di nove mesi rispetto agli altri lavoratori, solo il 2,28% di aumento. La parte restante la vedremo dal primo gennaio 2020, quindi con un anno e nove mesi di ritardo rispetto al resto dei pubblici dipendenti. Siamo sicuri che questo sia lo spirito dell’art. 24 comma 1 della legge 448/1998? Onestamente penso che la norma possa essere interpretata in modo meno penalizzante per noi.
https://www.ilmessaggero.it/AMP/economia/contratto_dirigenti_stato_ultime_notizie-4644269.html
Qualcosa si muove
…sembra che a giorno ci sarà la firma
🤔 con la crisi di governo in corso la firma ci sarà a giorni perchè già programmata? Oppure se ne parlerà con il nuovo esecutivo? Che ne pensate?
E’ convocata una riunione per il giorno 5 settembre 2019, alle ore 11.00, per la prosecuzione delle trattative del rinnovo contrattuale dell’Area Funzioni Centrali relativa al triennio 2016-2018. Si parla di aumenti medi di 250 €….. Vi terrò aggiornati
Immagino che dopo ieri, si fermerà tutto di nuovo.
Questo adeguamento non s’ha da fare!!!
Il MEF in data 2 settembre 2019 ha emanato il decreto che annuncia l adeguamento istat pari allo 0,11% dal 1° gennaio 2018 e pari al 2,28% dal 1°gennaio 2019.
Si è in attesa della trasmissione del provvedimento alla Corte dei Conti per la successiva pubblicazione sulla G.U.
Fabio
03 ott 2019
Buongiorno, qualcuno sa a che punto è l’attuazione del provvedimento? C’è speranza che avvenga entro la fine del 2019?
Grazie
Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dopo il controllo della Corte dei Conti. Potrebbe essere erogato nelle buste paga di novembre o dicembre, tempi della GU permettendo.
Giusto
è stato pubblicato il dpcm recante adeguamento del trattamento economico del personale non contrattualizzato, a decorrere dal 1° gennaio 2018, ai sensi dell’articolo 24, commi 1 e 2, della legge 23 dicembre 1998, n. 448. Protocollo MEF 4447/varie/10105 datato 2 set 2019.
Qualcuno è in grado di trovare questo documento e di condividerlo?
Grazie.
Ecco il dcpm: http://www.anfp.it/wp-content/uploads/2019/09/DPCM-ADEGUAMENTO-ISTAT-2-SETT.-2019.pdf
Puoi prelevarlo dal sito http://www.anfp.it/
Buongiorno, qualcuno sa a che punto è l’attuazione del provvedimento? C’è speranza che avvenga entro la fine del 2019?
Grazie
Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM.
Nino
Signor Maurizio Zani, cortesemente nel merito degli aumenti riguardanti i contratti dei pubblici dipendenti per gli anni 2019 2021… viene ipotizzata una soluzione riguardante la riduzione della tassazione tale da garantire un aumento netto della retribuzione leggermente inferiore a quella del contratto 2016 2018…
Ma quali effetti avra’ nei confronti del personale in regime di trattamento pensionistico pienamente contributivo?
Signor Maurizio Zani, ho letto con attenzione il suo articolo riguardante gli aumenti di cui ai vari DPCM del personale non contrattualizzato, pubblicato su INFODIFESA.
Ritengo che sia doveroso precisare che a tale personale e’ inoltre garantito un ulteriore aumento di tutte le componenti stipendiali di natura biennale, e che vanno cosi a determinare un aumento esponenziale rispetto al personale contrattualizzato.
Cortesemente nel merito degli aumenti riguardanti i contratti dei pubblici dipendenti per gli anni 2019 2021… viene ipotizzata una soluzione riguardante la riduzione della tassazione tale da garantire un aumento netto della retribuzione leggermente inferiore a quella del contratto 2016 2018…
Ma quali effetti avra’ nei confronti del personale in regime di trattamento pensionistico pienamente contributivo?
Dpcm pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri!
Sì, l’ho inserito in tabella
Arretrati ed adeguamento arrivano a Novembre 2019.
Confermato dal Centro Amministrativo con email individuale agli aventi causa (almeno io ed altri miei colleghi abbiamo ricevuto l’email, non posso sapere se tutti siano stati informati ma pare di si).
Buona giornata.
Per rigore di completezza ecco la circolare.
L’anno prossimo cosa accadrà? …
https://www.anfp.it/wp-content/uploads/2019/11/ADEGUAMENTO-ISTAT-TRATTAMENTO-ECONOMICO-PERSONALE-DIRIGENTE-POLSTATO-DPCM-DEL-3-SETTEMBRE-2019.pdf
Cosa accadrà il prossimo anno?
Intanto ci sarà un ulteriore adeguamento ISTAT attorno all’1%. A normativa vigente, un numero crescente di Atenei avrà difficoltà a chiudere il budget 2021 e tenderà a sforare il limite del fabbisogno finanziario a fine 2020. Mi sembra fin troppo facile prevedere che senza rifinanziamento di FFO non vincolato e senza riforma della normativa sul fabbisogno, il sistema andrà in crisi in un paio di anni.
Scusate l’ottimismo…
Novità per quest’anno? Siamo prossimi alla scadenza del 31 marzo. Grazie
La scadenza è 30 aprile, per quella data l’ISTAT dovrebbe comunicare l’adeguamento percentuale. Poi il DPCM verrà emesso intorno a ottobre con relativi arretrati da gennaio 2020. Comunque già si sa che dovrebbe essere intorno all’1% per i motivi già spiegati nei post precedenti.
Nessun segnale per quest’anno?
Ma dell’adeguamento ISTAT 2020 non se ne parla?
Credo che si procederà come lo scorso anno. Appurato che per il 2020 la percentuale di incremento sarà dell’ 1% circa, dovremo attendere il mese di ottobre o novembre per gli adeguamenti e il mese di dicembre per gli arretrati a partire da gennaio 2020
All’1% già definito dovrebbero aggiungersi gli aumenti medi dei contrattualizzati relativi al 2019 dati nel 2020?
Secondo me sì: l’1% era già stato stabilito a priori come ultimo elemento dell’aumento del 3.4% su base triennale (2018-2019-2020). In primavera l’ISTAT ha verificato che l’aumento medio del pubblico impiego contrattualizato per il 2019 ammonta allo 0,7%, sicché mi verrebbe da pensare che tale percentuale debba andare a sommarsi alla precedente…
Resta il fatto che, guardando la tabella sopra, salta agli occhio come dal 2001 ad oggi il DPCM relativo all’adeguamento stipendiali non sia mai stato firmato più tardi del 2 ottobre.
Il Prof. Carlo Ferraro del Politecnico di Torino, nelle sue email del “Movimento Dignità”, ha dato notizia del fatto che gli aumenti stipendiali ISTAT per l’anno in corso sono stati calcolati dall’ISTAT in misura del 1,71%.
Riporto dalla sua comunicazione email:
L’ISTAT ha stabilito l’entità degli aumenti dovuti e li ha trasmessi al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) entro i termini previsti dalla Legge, ossia il 30 marzo 2020. […] Il MEF ha esaurito la sua parte e ora tutto è presso il Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi (DAGL), una struttura di supporto della Presidenza del Consiglio. Il DPCM non dovrebbe quindi tardare molto.
Sì, va bene. Tutto questo, però, è poco dignitoso.
Gli stipendi dei professori sono bassi. Almeno sugli aumenti automatici si dovrebbe contare.
Felice Ancora
(ordinario di Diritto amministrativo Università di Cagliari)
Lo stipendio annuo lordo di un ordinario è 74.163,54 €; in 22 anni (11 scatti biennali) arriva a 129.460,77 €.
Ovviamente dipende dai punti di vista, ma io (che appartengo alla categoria dei professori, sia chiaro) non lo definirei “basso” in termini assoluti, ed ancor meno avrei il coraggio di farlo nel contesto dell’attuale situazione.
Vero che non sono bassi in assoluto, però i termini della questione, a mio avviso, non sono corretti. Qua parliamo di un diritto sancito dalla legge, anche con tempistiche stabilite. Non siamo noi a decidere le regole e non credo che quando si devono applicare delle trattenute fiscali si faccia riferimento al fatto che nel contesto attuale ci possano essere delle priorità diverse. Sappiamo tutti che prima o poi l’adeguamento sarà fatto e gli arretrati distribuiti, ma resta il fatto che viene, ancora una volta, calpestata la dignità di una categoria.
Concordo appieno su tutto. Per l’appunto, non ha senso osservare se si tratta di un salario “alto” o “basso”: potrebbe essere altissimo o bassissimo ma qui il tema è un altro: quello del rispetto, dovuto da parte di uno Stato serio, di previsioni di legge.
Ancora niente? Possibile?
Strano, il dpcm dovrebbe essere una pro forma visto che tutto è determinato.
Forse l’emergenza in atto sta rallentando un po l’azione di governo, ma credo che tutto avra’ luogo con la corresponsione delle tredicesime
credo che conte sia più impegnato a firmare altri dpcm che il nostro….
Ma, chiedo, si potranno prima o poi rivedere le tabelle stipendiali dei docenti universitari che ormai hanno 30 anni? Possibile che gli unici aumenti siano appesi solamente all’adeguamento istat? Altre categorie battono cassa ad ogni occasione buona e nel tempo ottengono. Noi?
Evitiamo però le sparate senza fondamento in questa sede.
Potrei descrivere tutto ciò che è cambiato in soli dieci anni ma faccio esempi concreti per rapidità:
– nel 2010 (non 30 anni fa) un associato entrava in ruolo come non confermato a 43.023 € lordi annui; dopo tre anni passava a 45.346 € lordi annui;
– nel 2010 (non 30 anni fa) un ordinario entrava in ruolo come straordinario a 56.840 € lordi annui; dopo tre anni passava a 60.158 € lordi annui.
A valle di tutti i cambiamenti intercorsi con e dopo l’entrata in vigore della legge Gelmini, nel 2017 (ossia dopo sette anni, e prima di qualsiasi aumento ISTAT):
– un associato entrava in ruolo direttamente a 50.831 € lordi annui;
– un ordinario entrava in ruolo direttamente a 72.430 € lordi annui.
Con il 2018 si è poi previsto il ritorno degli scatti da triennali e biennali, ma con le cifre già previste nel 2011 per i triennali. Dunque: (I) un associato in dodici anni (sei scatti) passa da un aumento lordo di 17.736 € ad un aumento lordo di 24.553 €; (II) un ordinario in dodici anni (sei scatti) passa da un aumento lordo di 24.543 € ad un aumento lordo di 33.673 €.
In più (IN PIÙ) ci sono stati i famosi aumenti ISTAT di cui parliamo qui, ripresi dal 2018.
Pretendiamo tutto quello che legittimamente ci spetta ma siamo seri, su.
Francesco: i numeri che lei indica sono tutti corretti. Ma non dobbiamo mescolare le mele con le pere.
Il fatto che adesso un associato prenda servizio a partire da 50.8k lordi (+ adeguamento istat), quando in precedenza prendeva servizio come non confermato a 43k lordi, deriva semplicemente dal fatto che la legge Gelmini ha abolito la ricostruzione di carriera (oltrechè la figura del ricercatore a tempo indeterminato) e, a compensazione di ciò, ha previsto che si entrasse in servizio da associati nella posizione dei vecchi confermati con 5 anni di anzianità (che, sommati ai 3 anni che in passato si spendevano come non confermati, danno luogo a 8 anni, ossia il massimo che la vecchia ricostruzione di carriera riconosceva).
Non è quindi il risultato di un adeguamento delle tabelle stipendiali che, ripeto, sono le stesse del 1990 (ovviamente incrementate dai vari adeguamenti istat fino al 2011 e poi dal 2018). Gli adeguamenti istat in questo senso sono fondamentali ma mitigano solo in parte il problema.
E il risultato di tutto ciò è che un professore universitario, che dovrebbe rappresentare l’eccellenza del paese, prende servizio in media ben oltre i 40 anni, dopo più di 15 anni di precariato e gavetta, con un lordo annuo di poco più di 50k, che è meno dello stipendio percepito da un piccolo dirigente neoassunto come passacarte nella pubblica amministrazione e senza le stesse prebende (ossia le indennità di ogni tipo che sono riservate alla dirigenza).
Ci sta bene questo? Basta dirlo…
Io credo che se apriamo alla comparazione con altre posizioni nella PA ci sia spazio per ogni tipo di considerazione.
Ritengo, però, che gli interventi normativi dell’ultimo decennio non possano non essere considerati un aumento della tabelle, di fatto ma anche di diritto: il passaggio (a valle di tutto) a scatti biennali più corposi, tali da portare più velocemente al lordo annuo massimo, non è forse una forma di adeguamento delle tabelle?
Vero è che alcune scelte sono state intese a compensare l’abolizione della ricostruzione di carriera, ma cosa dire di chi ne beneficia pur non trovandosi in situazioni assimilabili a chi precedentemente avrebbe avuto diritto alla ricostruzione?
Nella mia personale (e fortunatissima, per carità) esperienza, ho fatto tre anni da RTDb (con stipendio del 20% più alto di un vecchio ricercatore confermato) e poi subito associato (con stipendio pari ad un vecchio associato dopo tre anni di conferma e pure altri due scatti), il tutto prima dei 40.
Credo che un tema sia proprio questo (evidenziato anche, con forza, da Ferraro): non tanto l’assenza di oggettivi miglioramenti economici, quanto la profonda iniquità nel godimento dei benefici che derivano dal nuovo quadro, quasi interamente a favore dei soli neoassunti post-Gelmini (soprattutto se progrediscono rapidamente, ossia se compiono un percorso che, prima del 2010, non avrebbe comunque dato diritto ad alcuna ricostruzione, e allo stesso tempo hanno tempo per maturare molti scatti).
Dovrebbe essere garantita l’uscita del Dpcm prima della fine dell’anno con un adeguamento ISTAT dell’1,71% per il 2020. Il valore deriva da un effetto trascinamento dell’1% che rimaneva dall’anno scorso e da rinnovi contrattuali del 2019 attorno allo 0,7%.
A questo punto, dato che siamo già al 15 novembre, è probabile che l’erogazione finanziaria in busta paga ai docenti e ricercatori avvenga a gennaio 2021, seppur riferita ad un onere di competenza 2020.
Per quanto riguarda l’adeguamento ISTAT del prossimo anno (2021), ho dato un’occhiata ai rinnovi contrattuali del comparto scuola/istruzione nel 2020 e al momento siamo abbondantemente sotto l’1%. Quindi posso supporre che il prossimo anno l’adeguamento ISTAT, che speriamo emanato molto prima di quello di cui stiamo parlando, sia inferiore all’1%.
Grazie mille. Sempre che in questo ultimo mese non ci sia qualche rinnovo contrattuale, giusto?!
Se non erro gli adeguamenti istat sono calcolati come la media degli incrementi stipendiali di tutta la pubblica amministrazione, e non solo del comparto scuola/istruzione.
Giusto Marco. Basta vedere l’art. 24 comma 1 della legge 448 riportato in cima a questa pagina: “… conseguiti nell’anno precedente dalle categorie di pubblici dipendenti contrattualizzati…”.
Siamo comunque sotto l’1%
Pubblicato DPCM con adeguamento a 1,71%
Ma il DPCM è stato solo firmato o è stato anche pubblicato?
Ho aggiunto il link
Firmato il decreto con adeguamento ISTAT pari al 1,71% con decorrenza gennaio 2020
ci mandate il link a questo decreto? Grazie
Io per ora vedo questo sul sito dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia: https://www.anfp.it/wp-content/uploads/2020/12/Schema-dPCM-adeguamento-trattamento-economico_signed-1.pdf
Ho aggiunto il link al DPCM
http://www.flcgil.it/universita/aumento-stipendio-docenti-universitari-1-71.flc
grazie per tenere aggiornata questa utile tabella 🙂
👍
DPCM 13 novembre 2020 (adeguamento stipendiale 2020) pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 323 del 31.12.2020
Ho aggiunto il link
Grazie davvero per questo ottimo lavoro. E buon anno!
Grazie Francesco, ne son lieto. Buon anno a te!
DPCM pubblicato sulla GU del 31.12.2020
Ho aggiunto il link
La Gazzetta Ufficiale contenente adeguamenti ISTAT 2020 è uscito sulla G.U. del 31.12.2020
Ho aggiunto il link
Buonasera. Io ho preso servizio come professore associato a maggio 2019, tuttavia non ho riscontrato alcun aumento/adeguamento stipendiale dopo il 3 settembre 2019. Sapresti fornirmi qualche delucidazione in merito? forse mi è sfuggito qualcosa.
Cordiali saluti.
Ci sono novità o indiscrezioni per l’adeguamento ISTAT inerente all’anno 2021?
Grazie a tutti.
Credo sia ancora troppo presto, anche se è vero che entro il 30 aprile di ogni anno l’ISTAT dovrebbe comunicare l’aumento. Penso che quest’anno il tutto dovrebbe essere legato al rinnovo del contratto dei non dirigenti, per i quali si parla di un aumento del 4% circa delle retribuzioni. Una volta chiuso l’accordo sindacale con loro, credo che l’ISTAT comunicherà la variazione annuale per la dirigenza che, a questo punto, potrebbe essere del 4% anche per noi. Ma sono tutte supposizioni mie, anche se sono sicuro che andremo a finire a ottobre e il governo ratificherá non prima di gennaio 2022, come quest’anno.
Si parla di un valore circa di 0.90%.
Anche a me è giunta voce che sarà l’1% circa.
La rilevazione annuale ISTAT sull’andamento delle retribuzioni dei pubblici dipendenti contrattualizzati – sulla base della quale viene annualmente parametrato l’adeguamento stipendiale dei non contrattualizzati – verrà pubblicata da ISTAT domani, giovedì 29 aprile
Sul sito ISTAT : + 0,6( giusto ?)
In realtà nel comunicato stampa dell’ISTAT (https://www.istat.it/it/archivio/257122) si legge:
“L’indice delle retribuzioni contrattuali orarie è invariato rispetto a febbraio 2021 ed è aumentato dello 0,6% rispetto a marzo 2020. In particolare, l’aumento tendenziale è stato dello 0,9% per i dipendenti dell’industria, dello 0,6% per quelli dei servizi privati ed è stato nullo per quelli della pubblica amministrazione.”
Confermo: variazione PA contrattualizzata pari a 0,0 %. Immagino se ne riparlerà dunque il prossimo anno, quando sarà considerato il rinnovo del contratto degli statali (sperando si concluda entro dicembre).
https://www.facebook.com/502864049810547/posts/4118359528260963/?app=fbl
Poi arriverà anche per i dirigenti.
Stando al rinnovo del contratto firmato di recente per il personale non dirigente, apparirebbe plausibile aspettarci un adeguamento ISTAT per il 2022 di una percentuale approssimativa pari al 4.25%
Ma secondo voi ci sarà anche un aumento retroattivo per gli anni cui si riferisce il rinnovo del contratto collettivo nazionale degli statali (ossia dal 2019)?
nessun adeguamento sarebbe previsto, in quanto le percentuali di adeguamento ISTAT riferiti agli anni precedenti, hanno già comportato incrementi stipendiali.
Nel 2021 no! E comunque il rinnovo del contratto 2019-2021 è stato concluso solo adesso (a fine 2021), per cui in precedenza era impossibile sapere a quanto sarebbe ammontato l’aumento in sede di rinnovo. Il personale contrattualizzato, per questo motivo, riceverà a breve un arretrato una tantum…
Segnalo il sollecito per il DPCM del 2021 da parte dell’ANFP (Associazione Nazionale Funzionari di Polizia)
Ma come mai sollecitano se l’ISTAT aveva messo nero su bianco che l’aumento medio del pubblico impego contrattualizzato era pari allo 0,00 % (come già accaduto ad esempio nel 2017)? Bisogna emanare un DPCM per disporre un aumento pari a zero?
Lo stesso sollecito si trova sul sito del SIAP (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia)
Medesimo sollecito è stato ribadito il 18/2
Avendo appena letto che l’Istat ha appena confermato anche per il quarto trimestre 2021 incremento pari a 0%, mi chiedo se ci sarà una qualche forma di arretrati proprio per l’anno 2021 in forma di adeguamenti. Essendo io andata in pensione a dicembre , in caso contrario non dovrei avere nessun tipo di arretrato, visto che per i contrattualizzati gli incrementi avranno effetto nel 2022? Mi sbaglio?
Ai fini dell’adeguamento fa fede la rilevazione che verrà pubblicata da ISTAT il 28 aprile 2022 e che tiene conto degli aumenti assorbiti fino al mese di marzo incluso. A quel punto saranno entrati a regime i rinnovi contrattuali siglati a fini dicembre (ivi inclusi gli arretrati una tantum per il biennio 19-20 di vacanza contrattuale). Quindi senz’altro ci saranno arretrati anche per i pensionati ancora in servizio nel 2021.
si riesce a percepire indicativamente la valutazione al 28 aprile 2022, data di pubblicazione ai fini dell’adeguamento stipendilae, di quanto ammonta l’ ISTAT fino amrzo 2022 incluso?
Grazie
Dovrebbe corrispondere agli aumenti medi attribuiti al personale contrattualizzato, l’ indice istat dovrebbe essere compreso tra il 3% e il 3.5 %
E il nuovo indice ISTAT sarà… sarà… sarà…
https://www.youtube.com/watch?v=brhMuGYGbxU
Qualche aggiornamento sul decreto Istat?
0,91 % a decorrere dal 01/01/2021.
Grazie Paolo per questo inaspettato aggiornamento. Ma da dove deriva il dato?
Nel gruppo FB Militari Amministrativa c’è una scansione del presunto DPCM
https://www.facebook.com/Militari-Amministrativa-511642825670092/photos/2174085149425843
firmato da Draghi il 15 marzo e inviato alla Corte dei Conti per la registrazione prima della pubblicazione in GU.
Non mi convince: non dovrebbero attendere il pronunciamento dell’ISTAT a fine aprile?
Mi sembra di ricordare che i DPCM con gli aumenti di solito vengono pubblicati a Settembre o Ottobre
In realtà il dato in uscita il 28 aprile p.v. sarà relativo all’adeguamento da corrispondere a partire dal 1° gennaio 2022.
Qui, invece, parliamo di un adeguamento retroattivo che decorre dal 1° gennaio 2021 e su cui il successivo dovrà innestarsi.
Sinceramente non capisco da dove esca questo numero (0,91); forse serve a compensare il fatto che il rinnovo contrattuale (per i contrattualizzati, appunto) era in realtà relativo al triennio 19-21, e che per compensare il ritardo nel rinnovo loro hanno appena ricevuto un arretrato forfettario…
Numeri che fanno girare la testa (cit.)
Dal decreto si evince che la percentuale dello 0,91% fa riferimento agli incrementi stipendiali a decorrere dal 1°gennaio 2021.
Questo mi fa supporre che a fine aprile avremo un nuovo adeguamento istat con incremento stipendiale a decorrere dal 1° gennaio 2023.
Ritenete corretta tale analisi?
Quoting Dario…Questo mi fa supporre che a fine aprile avremo un nuovo adeguamento istat con incremento stipendiale a decorrere dal 1° gennaio 2023.
Ma non ci dovrebbe anche toccare qualcosa che decorra dal 1 gennaio 2022?
Ha ragione Dario: l’adeguamento accertato da ISTAT ad aprile (e recepito in un DPCM pubblicato in Gazzetta all’incirca tra agosto e dicembre) ha decorrenza dal 1° gennaio precedente. Ossia, per quanto riguarda il DPCM a venire, dal 1° gennaio 2022. Chiaramente con il primo stipendio successivo al recepimento da parte del singolo Ateneo, vengono corrisposti anche gli arretrati.
Di norma, ogni anno (aprile), l’ISTAT stabilisce una percentuale di adeguamento stipendiale a decorrere dal 1° gennaio dello stesso anno.
A cio’, segue un DPCM che statuisce di fatto l’adeguamento stipendiale.
Dunque, a breve, dovrebbe essere stabilita dall’ ISTAT la percentuale di adeguamento stipendiale con decorrenza 1° gennaio 2022.
Di conseguenza ad aprile 2023 avremo un nuovo adeguamento con decorrenza gennaio 2023 e così via.
Chiarissimo, grazie.
Quindi riceveremo:
1. Decorrenza 1 gennaio 2021: +0,91%
2. Decorrenza 1 gennaio 2022 quanto stabilito dall’imminente calcolo ISTAT e susseguente DPCM.
Proprio con riferimento al punto 2, mi pare si parlasse di un range compreso tra 3,48% e 4,02%, potete confermare? Se sì, ingloberà il + 0,91% o è aggiuntivo?
È senz’altro aggiuntivo, perché lo 0,91 si riferisce (retroattivamente) ad un diritto maturato nel 2021
Scusami ma da dove hai preso queste percentuali?
Credo citi questo post su Facebook: https://www.facebook.com/Militari-Amministrativa-511642825670092/photos/2174085149425843
CONTRATTI COLLETTIVI E
RETRIBUZIONI CONTRATTUALI – I
TRIMESTRE 2022
Alla fine di marzo 2022. i 39 contratti collettivi
nazionali in vigore per la parte economica
riguardano il 44,6% dei dipendenti
– circa 5,5 milioni
• e corrispondono al 45,7% del monte retributivo.
Pubblicato, in data 28.04.22,sul sito ISTAT.
Si tratta di quello atteso? La variazione per la P.A: nulla!
Attenzione che si riferisce al primo trimestre 2022, non ad un’annualità
Nel comunicato stampa odierno dell’istat si parla di incremento nullo per la pubblica amministrazione. I numero che sono usciti in precedenza non hanno quindi nessun valore?
Attenzione che si riferisce al primo trimestre 2022, non ad un’annualità
Il rilevamento ISTAT pubblicato il 28 aprile indica (contro ogni previsione) un aumento medio delle retribuzioni del pubblico impiego contrattualizzato, nel corso dell’ultimo anno, pari a ZERO.
A questo punto io non capisco più nulla: per il 2021 (rispetto al quale la corretta rilevazione nell’aprile 2021 era pari a 0,0) ci viene ora riconosciuto un adeguamento retroattivo dello 0,91%; mentre per il 2022, a valle del rinnovo dei contratti in dicembre e di ampie previsioni di crescita, la rilevazione è zero (https://www.istat.it/it/archivio/269869). Boh. L’unica spiegazione è che gli aumenti non fossero ancora effettivamente stati corrisposti entro fine marzo. Ma, se così fosse, questo per noi significa veder slittare di un anno il riconoscimento…
Attenzione che si riferisce al primo trimestre 2022, non ad un’annualità
Il periodo di riferimento è I trimestre 2022 non triennio.
Verissimo, ma se si guardano i precedenti tre rapporti trimestrali dell’estate, l’incremento delle retribuzioni della PA è sempre zero. Quindi sembrerebbe che l’intera annualità non ha comportato incrementi. Se così fosse ovviamente a noi non spetta nessun adeguamento.
Non mi pare: come per gli anni passati, nel testo integrale c’è anche l’aumento su base annua (mar 2022 su mar 2021). È la rilevazione sulla base della quale sono stati calcolati i passati adeguamenti. È a pag. 4.
Quoting Francesco: Non mi pare: come per gli anni passati, nel testo integrale c’è anche l’aumento su base annua (mar 2022 su mar 2021). È la rilevazione sulla base della quale sono stati calcolati i passati adeguamenti. È a pag. 4.
E allora, a quanto ammonta? Insomma, per il 2022 dobbiamo aspettarci 0% o il dato è ancora da attendere?
Grazie, Fabio
Io temo proprio che ci dobbiamo aspettare zero. Tuttavia (a quanto pare) tutto è possibile, visto questo 0,91 uscito dal cilindro con decorrenza 1.1.2021 (sempre che questo DPCM non sia un fake!)…
Una breve considerazione: dal 2001 al 2010, anno in cui ci fu il tristemente noto blocco degli stipendi nella PA, l’aumento medio degli stipendi dell’area dirigenziale fu del 2,9 % all’anno (dico all’anno!). Dal 2016 (anno in cui la situazione si è sbloccata) al 2021 l’aumento medio è stato dello 0,83 % (se teniamo conto dello 0,91% di cui abbiamo parlato). Sarà ma mi pare strano questo tonfo negli ultimi 6 anni, bah……
Va bene, ma allora i dati sull’adeguamento l’ISTAT quando li pubblica? Alla fine della fiera, mi sa che quest’anno arriverà poco o niente.
Dunque le fonti, attendibili, dicono che il DPCM concernente l’adeguamento ISTAT del trattamento economico del personale dirigente, relativo all’incremento medio della retribuzione dei dipendenti pubblici, riferita al 2020 è stato firmato ed è attualmente presso la Corte dei Conti per le
procedure di rito (abbiamo detto circa lo 0,91%), mentre il DPCM relativo agli incrementi medi del 2021 sarà emanato entro il prossimo mese di giugno. Se l’incremento sarà zero o più, non è dato saperlo. Certo da quello che abbiamo letto le previsioni sono nefaste. Aspettiamo comunque giugno.
Preciso solo che il primo DPCM è riferito al 2021, mentre il secondo (se verrà adottato, visto che mi sembra che la prassi sia di NON approvare DPCM che fissano l’aumento a zero) sarà riferibile al 2022.
Quoting
Care colleghe e cari colleghi,
ieri sera vi abbiamo inviato il comunicato stampa, di cui sopra, sull’avvenuta certificazione da parte della Corte dei conti, per il CCNL 2019-2021.
Ad integrazione, vi comunichiamo che LUNEDI’ 9 MAGGIO, le Organizzazioni Sindacali Nazionali sono convocate per la sottoscrizione definitiva del CCNL.
Successivamente il CCNL sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e immediatamente diventerà efficace ed entrerà in vigore.
Dalle notizie che ci sono giunte, per gli arretrati contrattuali sarà emesso un pagamento speciale entro il mese di maggio 2022.
Roma, 5 maggio 2022
La Coordinatrice Nazionale FP CGIL della Corte dei conti
Susanna Di Folco
Ma se lunedì prossimo si firma, questi aumenti saranno poi conteggiati dall’ISTAT?
Penso che questa informazione non riguardi i docenti universitari ma il personale contrattualizzato. Mettere carne sul fuoco senza i corretti rifermenti fa solo aumentare la confusione e non ne abbiamo bisogno
Concordo. Da quanto apprendo da fonti online (https://www.money.it/dipendenti-pubblici-contratto-scaduto-zero-aumenti-stipendio-situazione-aggiornata) che spero attendibili, la rilevazione pari allo 0 % al 31 marzo u.s. pare dovuta al fatto che anche nel caso in cui si è effettivamente avuto il rinnovo contrattuale, gli aumenti non sono ancora stati corrisposti. Trattandosi di un trattamento riferibile al pariodo 2019-2021, davvero… no comment.
Scusate, perché starei mettendo carne sul fuoco?
Si tratta della firma sul CCNL delle Funzioni Centrali
https://www.aranagenzia.it/comunicati/12776-firmato-il-contratto-collettivo-nazionale-di-lavoro-comparto-funzioni-centrali-periodo-20192021.html
Non si tratta di dipendenti pubblici? I loro aumenti non dovrebbero comunque entrare nel conteggio degli aumenti della pubblica amministrazione dalla cui media si otterrà l’aumento dei docenti universitari? Dove sbaglio?
Perchè i nostri adeguamenti attuali riguardano solo ed esclusivamente gli incrementi avvenuti nel corso del 2021 in confronto con il 2020. Quello che succede nel 2022 sarà oggetto di valutazione il prossimo anno.
No per carità, secondo me nulla di errato. Era forse il riportare il comunicato relativo al rinnovo del contratto collettivo nazionale che, in questa sede, poteva essere equivoco.
Detto ciò, mi sembra di capire che parliamo della stessa cosa: ossia questa è la firma di quell’accordo che era stato (preliminarmente) concluso a dicembre, ma fino ad oggi non definitivamente siglato. Dunque te credo che finora non sono stati corrisposti aumenti e che ISTAT ha conseguentemente rilevato un aumento medio del comparto pubblico pari a zero!
Rimane il fatto che, essendo accaduto tutto adesso (ossia dopo la soglia limite di marzo/aprile), temo che per noi se ne parli l’anno prossimo.
Ricapitolando:
– il rinnovo è riferibile al triennio 2019-2021;
– l’accordo è concluso a dicembre 2021;
– viene poi siglato a maggio 2022;
– per noi verrà recepito in un DPCM del 2023.
La commedia all’italiana
Diciamo allora che la carne è correttamente sul fuoco ma la mangeremo tra un bel po’….sarà uno stracotto! 🙁
Quando arriva il DPCM per il 2020?
Arrivato, pubblicato in gazzetta del 24 maggio
Perché non vengono visualizzati i precedenti post?
Devi cliccare su “Commenti meno recenti”, è presente sia in testa sia in coda
DPCM pubblicato in GU.
DPCM con effetti dal 1.1.2021 (v. commenti sopra) pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24.5.2022.
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-05-24&atto.codiceRedazionale=22A03101&elenco30giorni=false
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 marzo 2022 Adeguamento del trattamento economico del personale non contrattualizzato. (22A03101) (GU Serie Generale n.120 del 24-05-2022)
Decreta:
Art. 1
1. A decorrere dal 1° gennaio 2021, le misure degli stipendi,
dell’indennita’ integrativa speciale e degli assegni fissi e
continuativi dei docenti e dei ricercatori universitari, degli
ufficiali superiori e degli ufficiali generali e ammiragli delle
Forze armate e del personale con gradi e qualifiche corrispondenti
dei Corpi di polizia civili e militari, in vigore alla data del 1°
gennaio 2020, sono incrementate in misura pari allo 0,91 per cento.
2. Resta fermo quanto previsto dall’art. 23-ter del decreto-legge 6
dicembre 2011, n. 201 convertito, con modificazioni, dalla legge 22
dicembre 2011, n. 214, come modificato dall’art. 13 del decreto-legge
24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23
giugno 2014, n. 89.
E’ stato pubblicato in G.U. di oggi l’incremento stipendiale di 0.91% a partire dal 1 gennaio 2021
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-05-24&atto.codiceRedazionale=22A03101&elenco30giorni=false#:~:text=DECRETO%20DEL%20PRESIDENTE,24%2D05%2D2022)
In data 24.05.22, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Dpcm relativo all’incremento ISTAT ( + 0,91)
Sì, l’ho inserito nella tabella in cima
Pubblicato ieri il dpcm: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-05-24&atto.codiceRedazionale=22A03101&elenco30giorni=false
Opsss non ho letto gli ultimi aggiornamenti, prima di pubblicare il mio commento di sopra. In ogni caso, ho trovato quest’altra notizia, a p. 29 della nota tecnica n. 1 (BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO 2023 PER IL TRIENNIO 2023-2025 E PER IL SUCCESSIVO ARCO DI TEMPO PLURIENNALE) leggo: “Per lo stesso personale non contrattualizzato in regime di diritto pubblico, in merito all’aggiornamento annuale relativo all’anno 2022, si segnala che l’ISTAT in data 9 marzo 2022 ha comunicato la percentuale di incremento che verrà recepita negli Allegati successivamente all’emanazione dell’apposito DPCM di riferimento, ai sensi del citato articolo 24 della L. 448/1998, che a tutt’oggi non è stato emanato.” Ho provato a fare qualche ricerca su questo comunicato, ma non sono riuscito a trovare niente.
Questo è il link alla nota tecnica che citi: https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/CIRCOLARI/2022/22/Nota_tecnica_n._1_DLB_2023_2025.pdf
Integrazione necessaria, visto che mi sono dimenticato di inserire il link alla nota tecnica. Ho provato a cercare ancora il documento nel quale l’ISTAT “in merito all’aggiornamento annuale relativo all’anno 2022 […] in data 9 marzo 2022 ha comunicato la percentuale di incremento”, ma per ora sul Web non sono riuscito a trovare nulla. Anche sul sito dell’ISTAT, dopo varie ricerche niente…
Questi sono gli ultimi dati che sono riuscito a reperire.
A p. 9 della circolare n. 23 del MEF datata 19/05/2022 (https://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/CIRCOLARI/2022/23/Circolare-del-19-maggio-2022-n-23.pdf), si legge che “Per quanto riguarda il personale non contrattualizzato, si segnala che la percentuale di incremento definita dall’Istat, da recepire nell’apposito DPCM relativo all’adeguamento retributivo a decorrere dal 2021, ai sensi dell’articolo 24, comma 2, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, in corso di definizione, è pari allo 0,91 per cento (cfr. nota ISTAT del 31 marzo 2021).
Inoltre, in attesa della comunicazione ISTAT riferita all’adeguamento retributivo a decorrere dall’anno 2022, si stima nella misura dello 0,45 per cento l’accantonamento da effettuare per i relativi
oneri.”
GRAZIE
(peccato per le percentuali in continuo ribasso a fronte, ad es., di un aumento di circa 100€ per ogni bolletta del gas)
Ma l’adeguamento non è calcolato sulla media degli incrementi dei contrattualizzati dell’anno precedente, 0,45 sarà 15/ 20 euro lordi?
Come qui è stato detto più volte, i nostri aumenti arrivano sempre l’anno dopo. La contrattazione 2021 è iniziata per tempo, ma fin dall’inizio si è subito compreso che anche il solo rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali della P.A. difficilmente si sarebbe concluso entro l’anno con tutti i passaggi necessari – che sono molti – con l’effettiva applicazione del contratto entro il 2021. Infatti, semplificando, c’è stata una firma
preliminare – se ben ricordo – entro la fine del 2021, una formalizzazione ad inizio 2022 e altri passaggi/controlli che hanno portato a una applicazione effettiva a marzo/aprile di quest’anno: naturalmente posso sbagliarmi perché è difficile seguire una contrattazione che riguarda, fra le altre cose, la classificazione dei livelli premiali secondo la fascia. Non sono sicuro, ma queste percentuali 0,virgola sono residui che non emergonodagli aggiornamenti trimestrali ufficiali, dove l’incremento della PA risulta sempre nullo. Ora, l’ISTAT potrà confermare – non credo smentire la stima del MEF. Ma veniamo ad una mera ipotesi, in base alla quale ognuno potrà parametrare la sua posizione. Supponendo – calcolo molto all’ingrosso – che l’ISTAT calcoli una percentuale d’incremento dello 0,5%, questo comporta cifre molto basse ad ogni livello: per i livelli intermedi (!) dai dai 5/10 ai 10/15 euro netti – questo dipende da Irpef regionali, comunali, situazioni personali, ecc.!
Ma spero di essere smentito dall’Istat e di essermi sbagliato nei mei calcoli, che sono un po’ complicati!
(alla luce delle informazioni ad oggi disponibili) mi sembra tutto corretto. Sicuramente l’adeguamento “sostanzioso” non arriverà prima di metà 2023
In relazione all’adeguamento “sostanzioso” per il 2023, aggiungo un altro dato ricavabile da un comunicato ARAN (https://www.aranagenzia.it/comunicati/12610-e-on-line-il-nuovo-rapporto-semestrale-dellaran-sulle-retribuzioni-dei-pubblici-dipendenti.html):
“La somma delle risorse già previste, fino a tutto il 2021, per i rinnovi contrattuali nonché di quelle previste dalla legge di bilancio per il 2022, in relazione agli obiettivi del “patto per il lavoro pubblico” e delle ulteriori risorse recate da interventi normativi di caratteri settoriale, restituisce un impegno finanziario complessivo, per i contratti ed i miglioramenti economici su tutta la PA, di 9,4 miliardi di Euro, corrispondente ad incrementi medi complessivi di circa il 6%.”
Si tratta naturalmente di un’indicazione complessiva, che però è utile a farsi un’idea su quel “sostanzioso”.
Ci sono novità su questo ricco 0,45% o quando si saprà qualcosa in più?
Premesso che non si riesce a rintracciare -almeno così mi risulta- la ‘nota’ ISTAT con la comunicazione dell’incremento relativo al 2022, che ritengo già essere stata comunicata al MEF, non mi risulta alcun aggiornamento sul sito delle circolari del MEF. È possibile vedere quanto è ora disponibile impostando su Google Search questa richiesta: site:https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/news/Ispettorati/2022/ filetype:html. Naturalmente, sto cercando anche con altri parametri, ma con i siti della PA occorre molta immaginazione! A questo riguardo, sul sito ISTAT è molto complicato ottenere un qualche risultato. Appena trovo qualcosa di rilevante, posterò subito il relativo risultato. In ogni caso – a lume di naso – la stima del MEF – (0,45%) è una sotto-stima!
Scusate, qualcuno ha un’idea di QUANDO gli atenei recepiranno ufficialmente almeno quello 0,91% del 2021? Bisogna aspettare qualche decreto particolare? Grazie.
Vedrai direttamente il tutto in busta paga; per l’adeguamento del 2020 (DPCM di novembre 2020, in Gazzetta a dicembre 2020) da noi l’adeguamento arrivò nel cedolino di febbraio 2021 con tutti gli arretrati
Appena ricevuto oggi, 22 giugno, il cedolino UniBO con l’adeguamento 2021 di 0.91% e tutti gli arretrati.
Sono Dirigente esercito e ancora non ho ricevuto gli arretrati relativi all’adeguamento 2021. Qualcuno sa qualcosa?
Da me in Ateneo sono arrivati il mese scorso, prova a controllare col cedolino di luglio…
Dovrebbe essere un cedolino a parte nel mese di luglio.
Sono su un cedolino straordinario sul mese di luglio.
Circa 630 euro netti (a seconda dell importo stipendiale percepito)
Ma dell’adeguamento 2022, cioè quello di 0.45%?
Bisogna attendere il DPCM che confermi quel dato(0.45%)oppure lo rimodula secondo meccanismi che ignoro.
Credo in ogni caso che verrà emanato tra ottobre/novembre.
https://m.flcgil.it/universita/docenti-universitari-l-adeguamento-istat-2021-quello-stimato-2022-e-alcune-previsioni-su-quelli-che-arriveranno-per-gli-anni-2020-2021-e-2022.flc
Un interessante riepilogo.
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-09-12&atto.codiceRedazionale=22A05112&elenco30giorni=false
0,45% dall’1 gennaio 2022 in Gazzetta.
E’ stato pubblicato in G.U. di oggi l’incremento stipendiale di 0.45 % a partire dal 1 gennaio 2022.
link : http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/09/12/22A05112/sg
Qualcuno ha aggiornamenti circa l’estensione al personale dirigente delle disposizioni dell’ultima concertazione avvenuta per il personale non dirigente?
Nel 2019 i Decreti Legislativi 27 dicembre 2019, nn. 172 (per le FF.PP.) e 173 (per le FF.AA.) estero tali norme concertative al personale dirigente in particolare i i DD.PP.RR. 15 marzo 2018, n. 39 e n. 40 (recepimento provvedimenti di concertazione riguardanti personale Forze di polizia ad ordinamento civile e militare e delle FA)
Qualcuno ha aggiornamenti circa l’estensione al personale dirigente delle disposizioni dell’ultima concertazione avvenuta per il personale non dirigente?
Nel 2019 i Decreti Legislativi 27 dicembre 2019, nn. 172 (per le FF.PP.) e 173 (per le FF.AA.) estesero tali norme concertative al personale dirigente in particolare i i DD.PP.RR. 15 marzo 2018, n. 39 e n. 40 (recepimento provvedimenti di concertazione riguardanti personale Forze di polizia ad ordinamento civile e militare e delle FA)
Chiedo scusa per l’ignoranza, ma come si spiega che al fronte di un aumento dell’inflazione dell’8-9% la rivalutazione è solo dello 0.45%?
Perché il calcolo non è direttamente sull’inflazione, ma sull’aumento retributivo dei dipendenti pubblici contrattualizzati (vedi all’inizio dell’articolo)
In base alla nota ISTAT diffusa oggi ed inerente al III trimestre 2022, per ora l’aumento medio degli stipendi nella P.A. contrattualizzata (a valle del rinnovo dei contratti) è al +1,5 % su base annua.
Per quanto ci riguarda, questo è un dato di partenza al di sotto del quale non potrà attestarsi la rilevazione sull’ultimo anno che rileva ai fini del DM sugli universitari non contrattualizzati, ossia quella che verrà pubblicata a fine aprile 2023 e che terrà presente ogni aumento assorbito fino a tutto il primo trimestre 2023 incluso.
Agevolo il link, che ora inserisco anche in riferimento alla tabella: https://www.istat.it/it/archivio/276692
Segnalo un interessante articolo sull’argomento:
https://m.flcgil.it/universita/docenti-universitari-l-adeguamento-istat-2021-quello-stimato-2022-e-alcune-previsioni-su-quelli-che-arriveranno-per-gli-anni-2020-2021-e-2022.flc
Ma quindi, a parte lo 0,45% che forse sarà erogato nel 2023, c’è speranza che, sempre nel 2023, vi sia un ulteriore adeguamento e, se sì, di quanto potrebbe essere?
Lo 0,45% hanno già cominciato ad erogarlo, qui a Bologna è nel cedolino da ottobre. Per il 2023, come da commenti qui sopra e da tabella all’inzio del post, ci spetterà ALMENO l’1,50%. Dall’articolo della FLCGIL linkato sopra (https://m.flcgil.it/universita/docenti-universitari-l-adeguamento-istat-2021-quello-stimato-2022-e-alcune-previsioni-su-quelli-che-arriveranno-per-gli-anni-2020-2021-e-2022.flc) mi par di capire che in futuro ci potranno essere ulteriori conguagli anche per il 2021 e 2022, e poi un valore definitivo forse superiore all’1,50% per il 2023.
https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/serie_generale/0/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=20220912&numeroGazzetta=213&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&numPagina=82&edizione=0&elenco30giorni=true
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 25 luglio 2022.
Adeguamento del trattamento economico del personale non contrattualizzato.
Art. 1.
1. A decorrere dal 1° gennaio 2022, le misure degli stipendi, dell’indennità integrativa speciale e degli assegni fissi e continuativi dei docenti e dei ricercatori universitari, degli ufficiali superiori e degli ufficiali generali e ammiragli delle Forze armate e del personale con gradi e qualifiche corrispondenti dei Corpi di polizia civili e militari, in vigore alla data del 1° gennaio 2021, sono incrementate in misura pari allo 0,45 per cento.
Nel comunicato odierno dell’istat relativo al IV triimestre 2022. l’incremento retributivo della pubblica amministrazione è del 2,8%
https://www.istat.it/it/archivio/280306
Grazie, inserita in tabella nell’articolo
Ricollegandomi a quanto ho scritto il 28 ottobre 2022, faccio presente che con la nota ISTAT pubblicata oggi (https://www.istat.it/it/files//2023/01/Comunicato-ottobre-dicembre-2022.pdf) siamo arrivati al 2,8 % su base annua (dicembre 2021 – dicembre 2022).
La prossima pubblicazione di fine aprile sarà quella facente fede per l’adeguamento stipendiale 2023.
Leggendo l’articolo linkato in un commento dello scorso novembre, non ho capito se vi sarà corresponsione di arretrati anche per i dirigenti non contrattualizzati nel frattempo andati in pensione. Io lo scorso anno ho ricevuto solo arretrati relativi allo 0,91% ma non quelli dello 0,45%. Sono andata in quiescenza a fine 2021. I miei aggiornamenti sono quindi conclusi anche se i rinnovi contrattuali fanno riferimento al triennio 2019/2021?
Grazie a chi saprà chiarirmi le idee.
Gli incrementi stipendiali dello 0,45% decorrono dal 1°gennaio 2022 ed il calcolo è fatto sulla base delle voci stipendiali in vigore a gennaio 2021.
Essendo in pensione da fine anno 2021 , non ha diritto a tale incremento.