Perché la IV equazione di Maxwell va modificata in condizioni variabili nel tempo?
La base di partenza del ragionamento è che in tali condizioni il teorema di Ampère mostra delle incongruenze, perché rispetto alle condizioni stazionarie non è più ininfluente quale superficie scegliere per calcolare la
Proviamo a capire cosa voglia dire avere a disposizione un certo quantitativo di carica. Se abbiamo due cariche uguali di valore q = 1 C poste alla distanza d = 1 m, la mutua forza di repulsione risulta avere intensità
Come noto il suono non si propaga istantaneamente, ma lo fa con una certa velocità: basti pensare al ritardo tra il bagliore di un fulmine (che ha una velocità di propagazione pari a quella della luce, decisamente più veloce di quella del suono, ma comunque non infinita) ed
Il metodo sperimentale proposto da Galilei parte dall’osservazione del fenomeno, dalla quale si cerca in primo luogo di ricavare un modello di comportamento, una schematizzazione semplice e in analogia con la realtà (inferenza induttiva).
Al modello deve poi seguire una verifica, e a tal scopo si
Utilizzati quotidianamente e spesso in modo abbinato, data e orario hanno un significato differente, oltre al differente aspetto quantitativo reso evidente dalle rispettive unità di misura (i giorni non sono minuti):
l’orario definisce un istante temporale, un ben preciso punto sull’asse dei tempi, e viene quantificato per
L’ottica si riferisce allo studio della luce (non solo quella visibile) ed al suo comportamento nella propagazione e nell’interazione con la materia. Si può dividere, in funzione del rapporto tra la lunghezza d’onda λ della luce e la dimensione caratteristica d dell’ostacolo incontrato, in
In generale un’onda è una perturbazione a cui possiamo associare una grandezza fisica (ad esempio la pressione dell’aria nel caso di un’onda acustica, o l’intensità del campo elettrico nel caso di un’onda elettromagnetica) che si sposta nello spazio con una certa velocità v.
Che dimensione ha un atomo? Come possiamo capire che proporzione c’è tra le dimensioni dei suoi costituenti? Negli atomi, costituiti da un nucleo ed alcuni elettroni orbitanti attorno, la maggior parte dello spazio è vuoto; di seguito riportiamo gli ordini di grandezza delle dimensioni in gioco:
L’esperienza quotidiana ci mostra come talune trasformazioni in natura avvengano spontaneamente in un solo verso:
un cubetto di ghiaccio immerso in un bicchiere d’acqua porta al raffreddamento dell’acqua ed allo scioglimento del ghiaccio; un corpo che striscia su una superficie con attrito frena progressivamente il suo moto e
I vari principi di relatività affermano che le leggi fisiche restano invariate (non necessariamente i valori delle grandezze) anche se cambia la prospettiva con la quale si osserva il fenomeno: essendo principi non hanno dimostrazione, ma si basano sull’evidenza, dalla quale dedurre tali proprietà.
Commenti recenti