Anche quest’anno sono stato invitato alla giornata dell’orientamento organizzata dall’IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza; il programma della mattinata prevede un breve convegno (in cui farò il mio intervento) e a seguire una serie di workshop sul tema. Questo il programma del convegno
Sono stato invitato a fare un intervento in occasione del convegno di con.Scienze (Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie) sulla innovazione didattica che si svolgerà venerdì 13/12/2019 a Firenze presso Villa Ruspoli.
Domani pomeriggio avrò l’occasione di presentare parte del lavoro che il laboratorio ST2 di sperimentazione didattica (che coordino) sta svolgendo all’interno dell’iniziativa STEM in the City, promossa dal Comune di Milano – in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e il sostegno delle Nazioni Unite
Anche quest’anno, e precisamente domani (il 14 marzo) si svolgerà il PiDay; il Politecnico di Milano ha organizzato un evento (tramite il Laboratorio FDS) rivolto a tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, e in tale occasione vi sarà in mattinata una competizione matematica,
Come già in passato, quest’anno sono gli studenti del Liceo scientifico statale Volta di Milano che, per la loro attività di Cogestione, mi hanno chiesto di portare un intervento, ma questa volta non da solo: sarà infatti un intervento a due dal titolo
Domani al Liceo Vittorio Veneto si svolgerà una mattinata in cui verranno presentate agli studenti di terza, quarta e quinta delle lezioni universitarie; sarà per loro un’esperienza dell’insegnamento in un contesto (quello universitario) diverso da quello scolastico che stanno frequentando. Nel mio caso ho proposto loro una lezione
Domattina sarò presente alla giornata dell’orientamento organizzata dall’IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza; il programma della mattinata prevede un breve convegno (in cui farò il mio intervento) e a seguire una serie di workshop sul tema. Questo il programma del convegno
Sono stato invitato a presentare un seminario per Pint of Science, un festival di 3 giorni che si svolge contemporaneamente in varie città di tutte le nazioni che hanno aderito al progetto (ad oggi più di 20 distribuite in tutto il mondo). L’idea (raccontata poi anche in un
La prossima settimana (esattamente il 14 marzo) si svolgerà come di consueto il PiDay, che al Politecnico di Milano (organizzato dal Laboratorio FDS) vedrà un appuntamento rivolto a tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado; in mattinata si svolgerà una competizione matematica, cui seguiranno 3 seminari
Il primo giorno di lezione di un nuovo insegnamento, prima di passare ad elencare il programma che verrà svolto e le modalità di esame, condivido con gli studenti alcune mie riflessioni riguardo lo studio della fisica, e il titolo delle slide che propongo è certamente diretto
Quest’oggi e martedì scorso ho avuto l’occasione di fare degli incontri con i bambini delle varie classi della primaria e i grandi dell’infanzia della Scuola Maria Ausiliatrice di Brescia, per l’occasione delle “Giornate della scienza“.
L’incontro con i bambini è un’esperienza unica, perché la curiosità che
Questa settimana sono invitato al Collegio San Carlo di Milano per un duplice motivo
un incontro con gli insegnanti, volto a trovare qualche interessante iniziativa didattica di fisica, anche di tipo sperimentale, da proporre agli studenti un seminario scientifico da proporre agli studenti (ma anche ai loro insegnanti…)
Intervista di Anna Poli [AP] nel programma radiofonico “Marconi Radio Aperta” in onda su Radio Marconi
——————–
[AP] Siamo arrivati ormai agli ultimi minuti di questa puntata di “Marconi Radio Aperta”, che abbiamo dedicato al tema del diritto allo studio partendo dalla proposta, forse
Il tema del regime dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), prevista dall’art. 1 lettera II) della legge 825/1971, è disciplinato dal DPR 633/1972 che all’art. 1 recita
L’imposta sul valore aggiunto si applica sulle cessioni di beni e le
Indiscienza è un festival della scienza organizzato e svolto annualmente presso il Collegio Ghislieri di Pavia; l’edizione del 2017 ha come tema “Le scienze dell’energia“.
Sono stato invitato a fare un intervento, insieme a Dario Polli, e abbiamo quindi proposto per tale edizione una presentazione dal
Come ogni anno, il Liceo scientifico statale Einstein di Milano propone la Cogestione, un’iniziativa di didattica alternativa in cui studenti e docenti organizzano (nell’ambito di un progetto didattico) un programma di interventi e dibattiti con esponenti del mondo della società civile, dell’università e della scuola. I temi degli
Questo pomeriggio, invitato dalla prof.ssa Barbara Balossi, sono stato al liceo scientifico statale G.B. Grassi di Lecco a parlare di quiz erogabili on-line; tra le varie piattaforme esistenti ho scelto di parlare di Socrative, disponibile gratuitamente con le più comuni funzioni di base, ma che ha anche una
Commenti recenti