Il concetto di maggioranza è utilizzato soprattutto in circostanze in cui si svolgano delle elezioni, ed in questo caso il suo significato è relativo ad avere conseguito un numero di voti maggiore di un certo quantitativo, di una certa soglia. Vi sono differenti tipologie di maggioranza in funzione
Entrambi i termini si riferiscono alla causa di un danno, ma hanno una distinzione basata sulla consapevolezza:
si parla di dolo quando il danno è stato causato da volontà, intenzionalità, premeditazione; si parla di colpa quando il danno è stato causato da superficialità, negligenza, inadempienza, inadeguatezza; se il
La legge di bilancio è la legge che regola la manovra economica del Paese, prevista dal nostro ordinamento e da approvarsi entro la fine dell’anno; prima del 2017 era conosciuta come legge di stabilità, e prima del 2011 come legge finanziaria.
I due termini di equipollenza ed equivalenza si assomigliano, ma hanno un significato ben diverso: ai fini di un particolare procedimento amministrativo
con equipollenza di un titolo di studio si intende che ha la stessa efficacia, ovvero che tale titolo è equiparato, a quello di un altro titolo
Il decreto legge ed il decreto legislativo non sono la stessa cosa, a dispetto del nome che può trarre in inganno:
il decreto legge (spesso indicato con DL, anche in questo sito) è un procedimento con valore di legge col quale il Governo norma alcune tematiche scavalcando i
Con l’abrogazione, una legge cessa di essere valida ed efficace dal punto di vista giuridico. La norma che regola tale questione è l’art. 15 delle Disposizioni sulla legge in generale del Codice civile, che recita
L’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione, a carico dell’assicurazione generale obbligatoria gestita dall’INPS, a sostegno delle famiglie dei lavoratori dipendenti e titolari di prestazione aventi hanno un reddito complessivo al di sotto delle fasce di reddito stabilite per legge (e rivalutate ogni anno in base al
La legge elettorale è regolamentata dalla legge 270/2005, formulata da Roberto Calderoli, al tempo Ministro per le Riforme. La legge è anche detta “porcellum”, a seguito di un’intervista in cui il Ministro definì la sua stessa legge “una porcata”.
Le caratteristiche principali, differenziate per Camera (617
Relativamente alla dichiarazione di stati, qualità personali o fatti, il DPR 445/2000 regola quelle che sono le possibili modalità di presentazione di tali certificati.
In particolare l’art. 46 riporta la lista di certificati (in particolare i titoli accademici, ad esempio per un bando di concorso) che
Commenti recenti