|
In questi giorni è arrivata notizia che il nostro progetto sottoposto a TIME (Top Industrial Managers for Europe), un’associazione che riunisce più di 50 università di tutto il mondo impegnate nell’insegnamento universitario, è stato accettato e finanziato. Il progetto, avente come argomento
“Highlight misconceptions in Physics”
[leggi…]
Con quello svolto oggi ho raggiunto i 100 laboratori didattici, a partire dai primi nel lontano 2001, di cui sono stato tutor; perché io sono uno sperimentale…
1. La fisica non è la matematica
Prima la presentazione del fenomeno, poi la sua formalizzazione analitica
2. Il docente non è un libro di testo
Serve trasmettere anche la passione, non solo le
[leggi…]
Questo pomeriggio, invitato dalla prof.ssa Barbara Balossi, sono stato al liceo scientifico statale G.B. Grassi di Lecco a parlare di quiz erogabili on-line; tra le varie piattaforme esistenti ho scelto di parlare di Socrative, disponibile gratuitamente con le più comuni funzioni di base, ma che ha anche una
[leggi…]
Dopodomani mer 28/09/2016 si svolgerà la XI edizione del Convegno Scuola-Politecnico coordinato dalla prof. Luisa Rossi, un’occasione di incontro con i docenti delle scuole superiori e patrocinata dall’Ufficio Scolastico per la Lombardia. Oltre ai seminari proposti da docenti del Politecnico di Milano su ricerche innovative, vengono presentate le
[leggi…]
Alcuni numeri che riguardano la didattica della fisica presso il nostro Dipartimento e il nostro Ateneo:
a settembre avremo le nuove matricole di Ingegneria fisica, e seguendo l’andamento delle immatricolazioni degli ultimi anni ci aspettiamo poco meno di 200 studenti; prima dell’inizio del nuovo anno accademico, saranno proposti
[leggi…]
Quest’oggi ho partecipato ad un incontro presso l’Istituto di Istruzione Superiore (IIS) “Benedetto Castelli” di Brescia(1), istituto che nell’a.a. 2013-2014 ha partecipato (insieme ad altri 18 istituti, coordinandoli per mezzo della prof.ssa Virginia Alberti) al bando del progetto Generazione web della Regione Lombardia, finalizzato alla formazione degli insegnanti
[leggi…]
1. La fisica non è la matematica
Prima la comprensione del fenomeno, poi la sua descrizione analitica
2. Gli argomenti trattati si studiano sui libri
Quindi non solo sui propri appunti, né tantomeno su
[leggi…]
Il Politecnico di Milano ha lanciato il portale POK per i propri MOOCs sviluppato su piattaforma “open” edX, con la filosofia di essere corsi per colmare le lacune nei passaggi chiave del percorso universitario:
“MOOCs to bridge the gaps”
I passaggi considerati sono:
Scuola
[leggi…]
|
|
Commenti recenti